Diserbo dei cereali a paglia, efficacia e flessibilità delle soluzioni Syngenta

Diserbo cereali Syngenta

informazione pubblicitaria

Il controllo delle infestanti costituisce una delle pratiche agronomiche fondamentali nella coltivazione dei cereali autunno-vernini, frumento in primis, in quanto l’assenza di competizione rappresenta una delle basi per massimizzare la produzione dal punto di vista quali-quantitativo.

Il processo di revisione europea delle sostanze attive che ha portato alla limitazione del numero di meccanismi d’azione disponibili da un lato e gli effetti dei cambiamenti climatici dall’altro hanno modificato nel corso dell’ultimo decennio la pratica del diserbo. I cerealicoltori, infatti, oggi devono mettere in atto strategie integrate in grado di gestire le principali infestanti comprese quelle di sostituzione o resistenti (avena, loietto, papavero e Sinapis, ecc.).

Per supportare i cerealicoltori ad affrontare le sempre più complesse problematiche del diserbo, Syngenta ha lanciato il progetto «SOLUZIONI PER IL DISERBO» per una gestione a 360° delle infestanti.

SOLUZIONI PER IL DISERBO riunisce in un’unica area del portale Syngenta non solo una gamma di erbicidi modulabile in funzione delle diverse esigenze ma anche protocolli agronomici studiati per ogni areale italiano (lavorazioni, rotazioni colturali, tipologia e modalità delle lavorazioni, periodo intercolturale) e consulenze tecniche personalizzate (migliore combinazione tra agronomia e prodotti).

Ri-conoscere l’infestante

Un elemento chiave nella scelta della più corretta strategia di diserbo è saper riconoscere le infestanti in campo. SOLUZIONI PER IL DISERBO mette a disposizione dei cerealicoltori una serie di informazioni utili per riconoscere le principali infestanti graminacee e dicotiledoni del frumento e più in generale dei cereali.

Ciclo biologico, areale di distribuzione e importanza economica dell’infestante sono elementi chiave per poter approntare una corretta strategia e scegliere il migliore prodotto.

Soluzioni Syngenta per un diserbo modulabile

Per il diserbo dei cereali autunno-vernini Syngenta offre una gamma di erbicidi completa e modulabile a seconda delle infestanti presenti, che consente di gestire anche le infestazioni più difficili comprese le popolazioni resistenti, mettendo a disposizione meccanismi d’azione complementari in un’ampia finestra applicativa, dalla fase di terza foglia sino a inizio della levata.

L’offerta si compone di alcuni dei prodotti più conosciuti nel diserbo di post-emergenza dei cereali quali AXIAL PRONTO 60, TRAXOS PRONTO 60, SERRATE, AMADEUS SX, AMADEUS TOP e AMADEUS ULTRA e MANTA GOLD a cui si è aggiuto da quest’anno DICURAN PLUS, una nuova soluzione in grado ottimizzare le strategie anche in situazioni particolari.

strategie post-emergenza cereali Syngenta

DICURAN PLUS, la novità ad ampio spettro

DICURAN PLUS è una miscela pronta a base di clortoluron (400 g/L) e diflufenican (25 g/L) in sospensione concentrata per la gestione di graminacee e dicotiledoni di frumento tenero, duro e orzo sia in pre che in post-emergenza.

Clortoluron e diflufenican sono due sostanze attive complementari con meccanismi d’azione alternativi agli inibitori dell’enzima ALS (solfoniluree e florasulam) e dell’enzima ACCasi (graminicidi «fop» e «dim») verso i quali in diversi areali italiani si segnala una forte pressione di selezione di popolazioni resistenti.

In particolare clortoluron è una sostanza attiva che controlla le principali graminacee e dicotiledoni agendo per contatto e assorbimento radicale, mentre diflufenican ha un’azione dicotiledonicida (con azione collaterale su alcune graminacee quali loietto e Poa) agendo sulle plantule di infestanti in emergenza con assorbimento prevalentemente per via fogliare. Questa azione complementare delle due molecole permette il controllo delle più importanti e diffuse infestanti annuali e dicotiledoni, incluse quelle resistenti come loietto e papavero.

DICURAN PLUS ha un’ampia finestra di applicazione potendo essere distribuito in pre-emergenza, in post emergenza precoce (allo stadio di 2 foglie) e in post-emergenza tradizionale (dalle 4 foglie della coltura sino allo stadio di pieno accestimento). Nelle soluzioni di post-emergenza tradizionale DICURAN PLUS va applicato in miscela ad AXIAL PRONTO 60, graminicida specifico per ampliarne lo spettro d’azione, e ad AMADEUS TOP qualora siano presenti infestanti di papavero già sviluppate.

efficacia strategie diserbo Syngenta

Gamma graminicidi

L’offerta di erbicidi ad azione graminicida si compone di AXIAL PRONTO 60, TRAXOS PRONTO 60 e SERRATE.

AXIAL PRONTO è un graminicida di post-emergenza a base di pinoxaden in miscela all’antidoto cloquintocet- mexil registrato su frumento tenero e duro e orzo (unico graminicida registrato). Dotato di un’ampia finestra applicativa (dallo stadio di tre foglie sino alla fine della levata) presenta un’elevata efficacia nei confronti di loietto e falaride.

A base di pinoxaden in miscela con clodinafop-propargil e l’antidoto specifico, TRAXOS PRONTO 60 è l’erbicida risolutivo per il controllo delle infestanti graminacee di frumento tenero, duro e del triticale: grazie all’attività sinergica delle due sostanze attive viene garantito un rapido disseccamento e la completa devitalizzazione di avena spp., falaride spp., coda di volpe e loietto. Anche per questo prodotto abbiamo un’ampia finestra applicativa dalla 3a foglia sino alla levata.

SERRATE infine è una nuova soluzione a base di clodinafop-propargil, piroxsulam e l’antidoto specifico per il controllo delle principali graminacee (avena, loietto, coda di volpe, agrostide, forasacco) e dicotiledoni (crucifere, veronica, anagallis e camomilla) di di frumento tenero e duro, segale e triticale. Applicabile dallo stadio di tre foglie sino alla levata in aggiunta del coadiuvante ADIGOR, questo erbicida non pone alcuna limitazione nella scelta delle colture in successione qualora si ritenesse necessaria una semina a seguito di distruzione accidentale della coltura.

Gamma dicotiledonicidi

Anche per il controllo delle infestanti dicotiledoni Syngenta offre un’ampia gamma di prodotti per soddisfare le diverse esigenze dei cerealicoltori: la linea AMADEUS e MANTA GOLD.

La linea AMADEUS si compone di tre diversi formulati:

  • AMADEUS ULTRA, a base di florasulam e tribenuron controlla efficacemente le principali infestanti a foglia larga tra cui le più difficili Galium e papavero. È registrato su frumento, orzo, segale e triticale e va impiegato dallo stadio di 2-3 foglie sino alla levata;
  • AMADEUS TOP è un erbicida a base di tifensulfuron e tribenuron registrato su frumento tenero e duro, e orzo per il controllo delle principali infestanti a foglia larga. È un formulato altamente flessibile potendo essere impiegato dallo stadio di 3 foglie sino alla botticella della coltura scegliendo la dose in funzione dello sviluppo e della densità presenti in campo;
  • AMADEUS SX, sempre a base di tifensulfuron e tribenuron ma con una differente composizione rispetto ad AMADEUS TOP è la soluzione bae di Syngenta per il controllo delle principali infestanti a foglia dicotiledoni di frumento e orzo con possibilità di impeigo dallo stadio di terza foglia sino alla botticella della coltura;
  • MANTA GOLD infine è un erbicida a base di fluroxipir, clopiralid e MCPA che grazie all’azione sinergica delle tre sostanze attive garantisce un controllo delle infestanti dicotiledoni comprese le più difficili e le perennanti. Registrato su frumento tenero e orzo è applicabile dallo stadio di accestimento sino alla levata delle colture ed esercita un ottimale controllo in un range di temperatura compreso tra 10 e 25 °C. Inoltre come per i graminicidi AXIAL PRONTO 60 e TRAXOS PRONTO 60, l’efficacia di MANTA GOLD non è alterata da piogge cadute un’ora dopo l’applicazione.

Strategie per tutte le esigenze

Grazie a una gamma completa di graminicidi e dicotiledonicidi il cerealicoltore potrà scegliere nel catalogo Syngenta la migliore combinazione che, anche in situazioni complesse caratterizzate da infestanti di sostituzione o addirittura resistenti, possa garantire il pieno controllo nel pieno rispetto della coltura.

Syngenta logo

Quanto riportato nel presente documento ha valore puramente indicativo. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. ® e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta. AMADEUS®TOP e AMADEUS®ULTRA: registrazioni NUFARM Italia s.r.l. – AMADEUS®SX®: registrazione Cheminova Agro Italia s.r.l. – MANTA® GOLD: registrazione DowAgroSciences Italia srl. DICURAN®PLUS: registrazione ADAMA Italia S.r.l.