Innovazione ed efficienza il binomio di YUKON®

[informazione pubblicitaria]

La stagione viticola 2025 è alle porte e dopo due annate caratterizzate da situazioni difficili e in alcuni casi diametralmente opposte per il controllo della peronospora, è utile un aggiornamento sulla malattia sia dal punto di vista bio-epidemiologico che delle strategie di difesa, alla luce dei cambiamenti climatici e dell’evoluzione dei prodotti disponibili a seguito del processo di revisione europea.

L’evento tenutosi presso Castello di Brolio a Gaiole in Chianti (Siena) lo scorso 4 marzo è stato il primo di due appuntamenti organizzati da UPL Italia per fare il punto sulla malattia e presentare YUKON®, la nuova soluzione preformulata a base di rame e zolfo e introdotta sul mercato italiano nel 2024.

Peronospora, parola chiave: prevenzione

Partendo dagli aspetti bio-epidemiologici di Plasmopara viticola e su come le condizioni predisponenti sempre più influenzate dagli effetti dei cambiamenti climatici possono aumentare il rischio della malattia, Marina Collina del Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna ha indicato quelli che possono essere gli attuali orientamenti nella gestione del patogeno, che devono puntare per quanto più possibile a limitare le manifestazioni delle infezioni primarie.

«A causa del carattere distruttivo della malattia – ha spiegato Collina – la difesa richiede una impostazione di tipo cautelativo-preventivo anche sulla base delle previsioni meteorologiche e tenuto conto della sempre maggiore importanza assunta in molte zone dalle infezioni primarie.»

«Nella difesa integrata, nelle fasi vegetative iniziali sono sufficienti prodotti tradizionali di copertura (rameici oppure organici di sintesi), a meno di un andamento climatico particolarmente piovoso.»

«All’approssimarsi della fioritura e fino all’accrescimento dei grappoli sono preferibili i prodotti moderni, scegliendoli anche in base alle caratteristiche comportamentali sulla pianta (sistemia, affinità alle cere, ecc.) senza dimenticare le strategie antiresistenza. I prodotti rameici sono più indicati a partire dall’accrescimento degli acini».

L’unicità di YUKON®

«YUKON® – ha illustrato Lucia Piccinini, responsabile sviluppo tecnico di UPL – è un nuovo agrofarmaco brevettato, binomio che racchiude rame da solfato tribasico (80 g/L) e zolfo (640 g/L) con una formulazione in sospensione acquosa in grado di esaltare l’attività delle singole sostanze attive, grazie all’effetto sinergico tra le stesse.»

«Guardando ai punti di forza, YUKON® presenta un’altissima efficacia che permette di ottimizzare gli apporti di rame; come prodotto multisito è uno strumento perfetto nella prevenzione e nella gestione dei fenomeni di resistenza; presenta un effetto sinergico tra le due sostanze attive e può essere impiegato sia in agricoltura integrata che biologica nella difesa da peronospora, oidio e black-rot della vite».

«Tra le caratteristiche uniche di YUKON® – ha evidenziato Lucia Piccinini – la resistenza al dilavamento: in prove di semicampo condotte su barbatelle il prodotto ha mantenuto un’elevata efficacia anche dopo una pioggia simulata di 40 mm, significativamente superiore a quella ottenuta da due reference rameici di riferimento impiegati alla medesima quantità di rame metallo».

Efficacia su peronospora

YUKON® è stato testato dal 2016 in diversi areali e differenti condizioni pedoclimatiche e per il controllo di peronospora, oidio e black-rot.

Nei confronti della peronospora, in particolare, YUKON® nelle diverse prove è stato testato a due differenti dosi: 6 e 4 L/ha equivalenti rispettivamente a 480 e 320 g di ione rame a ettaro (il prodotto presenta anche la possibilità di utilizzo a concentrazione alla dose di 0,4-0,6 L/hL).

I risultati delle diverse sperimentazioni mostrano un’elevata efficacia di YUKON® alle diverse dosi anche in condizioni di elevata pressione della malattia come avvenuto nel corso del 2024 a seguito dell’elevata piovosità (ben 450 mm in Veneto), con valori superiori rispetto agli standard rameici di riferimento e un apporto di rame metallo più basso in linea con le limitazioni previste dalla legislazione vigente.

Risultati delle prove condotte in Veneto nel 2024

Posizionamento di YUKON®

«I risultati delle prove – ha sottolineato Lucia Piccinini – confermano come YUKON® possa rappresentare un valido strumento sia in agricoltura integrata che biologica. In particolare, a seguito della revoca di metiram, YUKON® si candida come un pronto sostituto dalla fase di germogliamento sino a quella di pre-fioritura con possibilità di modulare la dose a concentrazione da 0,4 a 0,6 L/hL.»

«Nelle fasi successive il prodotto va impiegato alla dose di 4-6 L/ha con possibilità di addizionare VACCIPLANT ®, il nostro formulato a base di laminarina per migliorarne ulteriormente l’efficacia su peronospora e oidio, ma anche su botrite».

 

Video dell’evento tenutosi il 4 marzo a Castello di Brolio
(Gaiole in Chianti – SI)

 

Agrofarmaco autorizzato dal ministero della salute. usare i prodotti fitosanitari con precauzione. prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo che figurano nell’etichetta ministeriale