L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029).
Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, con la riduzione del carico amministrativo del 35%.
In Italia però di questo tema non se ne parla e il «cambiamento nella cultura normativa istituzionale» prefigurato a Bruxelles viene ignorato e sottovalutato dagli attori pubblici e privati nazionali.
La Direzione agricoltura esamina le proposte di semplificazione
In queste settimane, la Direzione generale agricoltura della Commissione europea sta chiedendo alle amministrazioni e ai portatori di interesse di formulare delle proposte di semplificazione. Come ormai appare evidente a tutti, nessuno in Italia si è preso la briga di assumere l’iniziativa, con idee e proposte di semplificazione, nonostante il nostro Paese abbia un grande bisogno di semplificazioni.
Sovraregolamentazione problema italiano
La «sovraregolamentazione» che è un termine utilizzato nell’ambito del diritto dell’Unione europea, si riferisce all’esistenza di obblighi nazionali supplementari che vanno al di là delle prescrizioni fissate dalla legislazione comunitaria.
La burocrazia italiana tende a ridurre al minimo le responsabilità e privilegiare la conformità rispetto alle regole e ciò si traduce nello scaricare sulle imprese e sui cittadini il compito di dimostrare il rispetto degli obblighi, dei requisiti, delle condizioni e delle procedure.
Se le Istituzioni europee manterranno la promessa contenuta in diversi documenti ufficiali pubblicati nei mesi scorsi, diventerà impossibile ignorare ulteriormente la natura e l’entità del processo in corso.
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 12/2025
L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?
di E. Comegna
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario