Fieragricola 2024 – I nostri eventi dedicati alla viticoltura

Le nostre iniziative a Fieragricola 2024

Viticoltura

Forum Vigneto – Padiglione 4


mercoledì 31 gennaio – ore 11.30

Biodiversità vegetale in vigneto, l’importanza nella gestione fitosanitaria

Relatore: Antonio Noacco, agronomo

Le strategie di gestione agronomica quali lo sfalcio alternato, le cover crop o il loro abbinamento favorisce una maggiore presenza di piante erbacee in fiore negli interfilari dei vigneti con conseguente incremento di nemici naturali, che si avvantaggiano della presenza di polline e nettare, e che possono aiutare a contenere le popolazioni di insetti dannosi.


mercoledì 31 gennaio – ore 15.30

Meccanizzare la gestione della chioma, aspetti pratici

Relatore: Riccardo Castaldi, Terremerse

La necessità di ridurre i costi di produzione e la diminuzione della disponibilità di manodopera hanno favorito la diffusione della meccanizzazione in vigneto dalla vendemmia, alla potatura invernale sino alla gestione della chioma. Nella gestione della chioma in particolare rivestono un ruolo strategico la cimatura e la defogliazione operazioni per garantire un equilibrio vegeto-produttivo e un miglioramento della qualità delle uve anche dal punto di vista sanitario.


giovedì 1 febbraio – ore 11.30

La difesa dalla peronospora della vite: istruzioni per l’uso

Relatore: Gabriele Posenato, Agrea Centro Studi

Le condizioni climatiche della primavera 2023 hanno favorito le infezioni di peronospora che in molti casi, soprattutto negli areali viticoli del Centro-sud, hanno determinato importanti perdite produttive sia in agricoltura biologica che integrata. Per una corretta difesa della malattia risulta fondamentale individuare le piogge infettanti, grazie anche al supporto dei modelli previsionali, conoscere i meccanismi d’azione dei prodotti e intervenire in modo preventivo.

sponsor


giovedì 1 febbraio – ore 15.30

Come progettare un vigneto completamente meccanizzato

Relatore: Riccardo Castaldi, Terremerse

La fase di progettazione del vigneto, che precede la sua realizzazione, riveste un’importanza fondamentale e richiede un’approfondita conoscenza delle caratteristiche pedologiche e climatiche dell’ambiente di coltivazione. Deve tenere conto di tutte le operazioni meccanizzabili non solo la vendemmia ma anche la gestione della chioma e la potatura invernale.


venerdì 2 febbraio – ore 11.30

La fertilità biologica del suolo

Relatori: Stefano Zaninotti, Vitenova. Stefano Amadeo, Vitenova

L’aumento della biomassa migliora lo «stato di salute» del terreno nei vigneti e, di conseguenza, l’equilibrio vegeto-produttivo delle piante, risolve microcarenze e migliora la qualità delle uve. Questo workshop illustra alcune tecniche agronomiche per ottenere questi obiettivi.


venerdì 2 febbraio – ore 15.30

Uso pratico dei modelli previsionali per contrastare gli effetti del clima

Relatore: Irene Salotti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

L’introduzione dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS) ha permesso di supportare imprenditori e tecnici viticoli nelle scelte decisionali nei settori della difesa fitosanitaria, della concimazione e dell’irrigazione così da limitare gli effetti delle anomalie meteorologiche. Grazie al contenimento degli interventi permettono di ridurre i costi di produzione e l’impatto ambientali del processo produttivo, incrementando efficienza e produttività.


convegno, sabato 3 febbraio – ore 9.30

La difesa del vigneto parte dal corretto riconoscimento in campo. Lezione pratica

Relatori: Gabriele Posenato, Agrea Centro Studi. Enrico Marchesini, Agrea Centro Studi. 

Per impostare una corretta strategia in vigneto è fondamentale riconoscere precocemente la sintomatologia e i relativi agenti causali, aspetto quest’ultimo fondamentale nel caso degli insetti. Un’operazione che può essere fatta direttamente in campo o con l’aiuto di un microscopio in laboratorio. Durante l’evento verranno forniti consigli pratici per poter riconoscere alcune delle principali avversità del sistema vigneto.


sabato 3 febbraio – ore 11.45

Tecniche in vigneto per gestire gli stress abiotici

Relatore: Davide Bianchi, Università di Milano

Aumento delle temperature, prolungata siccità, temporali e grandinate estremi sono alcuni degli effetti evidenti dei cambiamenti climatici che in molti casi possono compromettere la produzione. Per aumentare la resilienza dei vigneti e limitare gli effetti di queste anomalie climatiche, sono state messe a punto diverse pratiche agronomiche dalla scelta del portinnesto, alle tecniche di irrigazione sino alla gestione della chioma e del suolo.


sabato 3 febbraio – ore 13.00

Tecnologie a supporto dell’irrigazione in vigneto

Relatore: Martino Marin, Terremerse

Il cambiamento climatico richiede una rinnovata attenzione nella gestione della risorsa idrica per accumulare l’acqua quando è abbondante e favorirne il risparmio nei periodi di siccità. A questo scopo le soluzioni dell’agricoltura di precisione rappresentano oggi un importante strumento per un uso sostenibile e consapevole di questa risorsa.

sponsor


Crediti formativi

Gli eventi partecipano al programma di formazione professionale:

  • degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati: 1 CFP per ogni evento
  • dei periti agrari e dei periti agrari laureati: 1 CFP per ogni workshop, 2 CFP per il convegno del 3 febbraio
  • dei dottori agronomi e dei dottori forestali: 0,125 CFP per ogni workshop, 0,250 CFP per il convegno del 3 febbraio
  • degli enologi: 1 Credito formativo convenzionale per ogni workshop, 2 Crediti formativi convenzionali per il convegno del 3 febbraio

Come partecipare

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Le registrazioni online sono chiuse, ma si può partecipare registrandosi sul posto in occasione degli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno esclusivamente in presenza. Gli eventi hanno una durata di circa 1 ora, tranne il convegno di sabato 3 febbraio che durerà circa 2 ore.