Prezzi riso al 27 gennaio 2025.
Finora, in base ai dati di Ente risi, sono state collocate a 596.124 t di risone, pari al 40,7% della disponibilità vendibile, in linea con la precedente campagna (-0,3%).
Alla Borsa merci di Vercelli si registra l’aumento delle varietà Baldo e similari (+18 euro, a 673 – 721 euro/t) e l’apposizione della dicitura “nominale” alla varietà Centauro.
Prezzi riso al 20 gennaio 2025
Sulla base delle rilevazioni dell’Ente Risi finora sono state trasferite 563.644 t di risone, in calo di 7.207 t (-1%) rispetto alla scorsa campagna.
Listini tonici alla Borsa merci di Vercelli: sono in aumento di 20 euro a tonnellata le quotazioni della varietà Omega (424 – 452 euro/t), di 10 euro l’Araldo e similari (452 – 480 euro/t), di 30 euro sui valori massimi Crono e Sunrose (418 – 480 euro/t), di 30 euro Baldo e similari (655 – 703 euro/t), di 39 euro il Carnaroli (856 – 1000 euro/t) e di 47 euro le varietà Caravaggio e similari (816 – 960 euro/t).
Sui mercati internazionali sono in calo il Thai 100%B (- 33 dollari, a 472 dollari/t), il Pakistan 25% (- 20 dollari, a 400 dollari/t), il Vietnam 5% (- 10 dollari, a 420 dollari/t), il Brasile Type 1 (- 10 dollari, a 680 dollari/t) e il Pakistan 5% (- 5 dollari, a 455 dollari/t); in aumento il Myanmar 5% (+ 10 dollari, a 500 dollari/t). La nuova quotazione dell’USA Long grain (775 dollari/t) è riferita al 7% rottura anziché al 4%.
Prezzi riso al 13 gennaio 2025.
In base alle rilevazioni dell’Ente risi dall’inizio della campagna sono state trasferite 523.350 tonnellate di risone, in calo di 13.257 tonnellate (-2%) rispetto a un anno fa.
Listini invariati alla Borsa merci di Vercelli.
A livello internazionale, rispetto alle quotazioni del 18 dicembre, è in aumento il California Medium grain 1/4% (+5 dollari, a 805 dollari/t); in calo il Vietnam 5% (-75 dollari, a 430 dollari/t), il Brasile Type 1 (-65 dollari, a 690 dollari/t), il Thai 100%B (-24 dollari, a 505 dollari/t), l’India 5% (-15 dollari, a 445 dollari/t), il Myanmar 5% (-10 dollari, a 490 dollari/t) e l’Uruguay 5% (-10 dollari, a 690 dollari/t).
Prezzi riso al 7 gennaio 2025.
L’annata risicola è stata avara. Anche se mancano ancora i dati ufficiali dell’Ente Risi, secondo le stime di Confagricoltura Vercelli -Biella il calo produttivo medio sarà tra il 10 e il 15%, soprattutto a carico di alcune varietà da interno.
Al 31 dicembre 22024, secondo i dati dell’Ente Risi, dall’inizio della campagna sono state trasferite 517.825 t di risone, in aumento di 6.183 tonnellate (+1%) rispetto all’anno precedente.
Le ultime contrattazioni del 17 dicembre alla Borsa merci di Vercelli non hanno fatto registrare variazioni di prezzi.