Prezzi mais gennaio 2025

Prezzi mais al 27 gennaio 2025.

MaisLe quotazioni del mais nazionale restano invariate.

Prezzi invariati per il mais nazionale, ad eccezione del “convenzionale” quotato a Milano (+2 euro/t) che vale ora 241 euro/t; la merce con caratteristiche è ferma a 251 euro/t.

Anche a Bologna tutto invariato: il “convenzionale” vale 238 euro/t, il prodotto con caratteristiche quota 258 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais sono in rialzo, per lo meno negli USA. Il future di marzo del Cbot ha chiuso venerdì a 486,4 cent/bushel (+12 cent/bushel; 184,13 euro/t). La scadenza di maggio vale 496,4 cent/bushel.

Sul Matif il future di marzo ha perso 0,25 euro/t e quota ora 213,75 euro/t (giugno 2025: 218,50 euro/t).

Il mercato fisico francese è in lieve aumento: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 207 euro/t (+2 euro/t).

Andamento del prezzo nazionale del mais

Prezzi mais gennaio 2025


Prezzi mais al 20 gennaio 2025.

Il mais nazionale è in aumento, così come sui mercati esteri.

Prezzi ancora in aumento per il mais nazionale.

A Milano (+2 euro/t) il “convenzionale” vale ora 235 euro/t, la merce con caratteristiche a 251 euro/t.

Anche a Bologna è stato rilevato un aumento di 3 euro/t: il “convenzionale” vale 238 euro/t, il prodotto con caratteristiche quota 258 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais sono in rialzo, soprattutto negli USA. Il future di marzo del Cbot ha chiuso venerdì a 484,2 cent/bushel (+13,6 cent/bushel; 186,89 euro/t). La scadenza di maggio vale 493 cent/bushel. Sul Matif il future di marzo ha guadagnato 0,25 euro/t e quota ora 214 euro/t (giugno 2025: 219 euro/t).

Il mercato fisico francese è in lieve aumento: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 205 euro/t (+1 euro/t).


Prezzi mais al 13 gennaio 2025.

Il mais nazionale è in aumento, così come sui mercati a termine.

Prezzi ancora in aumento per il mais nazionale.

A Milano (+2 euro/t) il “convenzionale” vale ora 233 euro/t, la merce con caratteristiche a 249 euro/t.

Anche a Bologna è stato rilevato un aumento di 1 euro/t: il “convenzionale” vale 235 euro/t, il prodotto con caratteristiche quota 255 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais sono in rialzo. Il future di marzo del Cbot ha chiuso venerdì a 470,4 cent/bushel (+19,6 cent/bushel; 181,57 euro/t). La scadenza di maggio vale 479,4 cent/bushel. Sul Matif il future di marzo ha guadagnato 3,75 euro/t e quota ora 213,75 euro/t (giugno 2025: 219,75 euro/t).

Il mercato fisico francese è in lieve aumento: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 204 euro/t (+0,75 euro/t).


Prezzi mais al 7 gennaio 2025.

Il mais nazionale è in netto aumento, così come sul Matif e sul mercato fisico francese.

Prezzi di nuovo in aumento per il mais nazionale.

A Milano (+3 euro/t) il “convenzionale” vale ora 231 euro/t, la merce con caratteristiche a 247 euro/t.

A Bologna è stato rilevato un aumento di 4 euro/t: il “convenzionale” vale 233 euro/t, il prodotto con caratteristiche quota 253 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais sono in rialzo, per lo meno in Europa. Il future di marzo 2025 del Cbot ha chiuso venerdì a 450,6 cent/bushel (-3 cent/bushel; 172,23 euro/t). La scadenza di marzo 2025 vale 458,2 cent/bushel.

Sul Matif il future di marzo 2025 ha guadagnato 4,50 euro/t e quota ora 210 euro/t (giugno 2025: 217,50 euro/t).

Il mercato fisico francese è in aumento: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 203,25 euro/t (+4 euro/t).