Prezzi grano tenero al 31 marzo 2025.
I prezzi del frumento tenero nazionale sono in ribasso a Bologna. Forti ribassi sui mercati esteri.
I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a scendere, per lo meno a Bologna.
A Milano per il momento le quotazioni restano invariate: il “forza” quota mediamente 307,50 euro/t, il frumento panificabile 266,50 euro/t.
A Bologna è stato rilevato un calo di 2 euro/t per tutte le categorie: il “forza” vale ora 303 euro/t, il “fino” quota ora 263,50 euro/t.
Le quotazioni del frumento tenero sui mercati a termine sono in netto ribasso su entrambe le sponde dell’Atlantico. Sul Matif il titolo di maggio ha chiuso venerdì scorso a 218,75 euro/t (-7,50 euro/t); per la successiva scadenza di settembre il prezzo è 217,50 euro/t, segno che c’è spazio per ulteriori ribassi.
A Chicago il future di maggio ha perso 30 cent/bushel; la chiusura di venerdì è 528,2 cent/bushel (179,40 euro/t); per luglio la quotazione è 542,6 cent/bushel.
Il prezzo fob di Rouen del frumento panificabile è 236 euro/t (-4,50 euro/t) mentre il panificabile di base perde addirittura 12 euro/t e quota ora 215 euro/t fob Mosella.
Andamento dei prezzi nazionali del grano tenero
Prezzi grano tenero al 24 marzo 2025.
I prezzi del frumento tenero nazionale sono in ribasso. Sui mercati esteri i prezzi sono invece in rialzo sia in Europa, sia negli USA.
I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a scendere, in modo differenziato a seconda della categoria merceologica.
A Milano il “forza” ha perso 5 euro/t sulla voce massima, il prezzo medio è ora 307,50 euro/t; il frumento panificabile è calato di 2 euro/t con un prezzo medio attuale di 266,50 euro/t.
A Bologna è stato rilevato un calo di 2 euro/t per il “forza” (305 euro/t), mentre tutte le altre categorie restano invariate: il “fino” quota ora 265,50 euro/t.
Le quotazioni del frumento tenero sui mercati a termine sono in lieve rialzo su entrambe le sponde dell’Atlantico. Sul Matif il titolo di maggio ha chiuso venerdì scorso a 226,25 euro/t (+2,75 euro/t); stessa quotazione anche per la successiva scadenza di settembre.
A Chicago il future di maggio ha guadagnato 1,2 cent/bushel; la chiusura di venerdì è 558,2 cent/bushel (189,59 euro/t); per luglio la quotazione è 574,4 cent/bushel.
Il prezzo fob di Rouen del frumento panificabile è 241,50 euro/t (+2 euro/t) mentre il panificabile di base aumenta di 1 euro/t e quota ora 227 euro/t fob Mosella.
Prezzi grano tenero al 17 marzo 2025.
I prezzi del frumento tenero nazionale sono in ribasso. Sui mercati esteri i prezzi sono invece in rialzo sia in Europa, sia negli USA.
I prezzi del frumento tenero nazionale stanno entrando in una fase ribassista.
A Milano il “forza” è fermo a 310 euro/t e il frumento panificabile a 268,50 euro/t, ma sono in ribasso il “panificabile superiore (-3 euro/t, prezzo medio 275 euro/t) e il “biscottiero” (-5 euro/t, prezzo medio 258,50 euro/t).
A Bologna è stato rilevato un calo di 4 euro/t per il “forza” (307 euro/t), mentre tutte le altre categorie perdono 2 euro/t; il “fino” quota ora 265,50 euro/t, il “mercantile” 245 euro/t.
Le quotazioni del frumento tenero sui mercati a termine sono in lieve rialzo su entrambe le sponde dell’Atlantico. Sul Matif il titolo di maggio ha chiuso venerdì scorso a 223,50 euro/t (+1,75 euro/t); stessa quotazione anche per la successiva scadenza di settembre. A Chicago il future di maggio ha guadagnato 5,6 cent/bushel; la chiusura di venerdì è 557 cent/bushel (189,19 euro/t); per luglio la quotazione è 573 cent/bushel.
Il prezzo fob di Rouen del frumento panificabile è 239,50 euro/t (+2 euro/t) mentre il panificabile di base aumenta di 8 euro/t e quota ora 226 euro/t fob Mosella.
Prezzi grano tenero al 10 marzo 2025.
I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. Ad eccezione del “forza quotato a Bologna che è il leggero ribasso. Sui mercati esteri i prezzi sono in ribasso sia in Europa, sia negli USA.
I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati, ad eccezione di un lieve ribasso del “forza” a Bologna.
A Milano il “forza” è fermo a 310 euro/t, il frumento panificabile quota 268,50 euro/t.
Anche a Bologna il “fino” è invariato a 267,50 euro/t, mentre il “forza” perde 2 euro/t e vale ora 311 euro/t. Il motivo risiede nei forti ribassi (-10 euro/t) dei frumenti di alta qualità nordamericani.
Le quotazioni del frumento tenero sui mercati a termine sono in ribasso su entrambe le sponde dell’Atlantico, soprattutto per la prossima scadenza di marzo. Sul Matif il titolo di marzo ha chiuso venerdì scorso a 205 euro/t (-16,75 euro/t); per maggio il prezzo è 221,75 euro/t (-6,50 euro/t).
A Chicago il future di marzo ha perso 3,2 cent/bushel; la chiusura di venerdì è 533,6 cent/bushel (181,24 euro/t); per maggio la quotazione è 551,2 cent/bushel.
Il prezzo fob di Rouen del frumento panificabile è 237,50 euro/t (+4,50 euro/t) mentre il panificabile di base perde 3 euro/t e quota ora 218 euro/t fob Mosella.
Prezzi grano tenero al 3 marzo 2025.
I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. Sui mercati esteri i prezzi in ribasso sia in Europa sia negli USA.
I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati.
A Milano il “forza” è fermo a 310 euro/t, il frumento panificabile e quota 268,50 euro/t.
Anche a Bologna tutte le categorie sono rimaste invariate: il “fino” vale ora 267,50 euro/t, mentre il “forza” è fermo a 313 euro/t.
Le quotazioni del frumento tenero sui mercati a termine sono in ribasso su entrambe le sponde dell’Atlantico. Sul Matif il titolo di marzo ha chiuso venerdì scorso a 221,75 euro/t (-5 euro/t); per maggio il prezzo è 229 euro/t (-6,50 euro/t). A Chicago il future di marzo ha perso 53 cent/bushel; la chiusura di venerdì è 537 cent/bushel (191,25 euro/t); per maggio la quotazione è 555,6 cent/bushel.
Sul mercato fisico francese le quotazioni sono in ribasso. Il prezzo fob di Rouen del frumento panificabile è 233,50 euro/t (-5,50 euro/t) mentre il panificabile di base perde 5 euro/t e quota ora 221 euro/t fob Mosella.