Prezzi grano duro gennaio 2025

Prezzi grano duro al 27 gennaio 2025.

Grano duroI prezzi del frumento duro nazionale sono in rialzo.

Il frumento duro nazionale continua ad aumentare su tutte le piazze.

A Milano è stato rilevato un aumento di 5 euro/t per tutte le categorie e provenienza: il “fino” Nord vale ora 330 euro/t e il “fino” Centro quota 335 euro/t.

A Foggia il “fino” aumenta di 5 euro/t e quota ora 327,50 euro/t, il “buono mercantile” (+7 euro/t) vale ora 317,50 euro/t, mentre il “bio” aumenta di 5 euro/t e quota ora 392,50 euro/t.

A Bologna il rialzo rilevato è di 3 euro/t per il Nord e 5 euro/t per il Centro: il “fino” Nord vale 324,50 euro/t, la provenienza Centro 336,50 euro/t, e il “buono mercantile” Centro quota 320,50 euro/t.

Prezzi invariati sul mercato francese: a Port-La-Nouvelle il prezzo nominale è fermo a 305 euro/t per merce resa al porto.

Andamento dei prezzi nazionali del grano duro

Prezzi grano duro gennaio 2025


Prezzi grano duro al 20 gennaio 2025.

I prezzi del frumento duro nazionale sono in rialzo, così come in Francia.

Il frumento duro nazionale è tornato di interesse per gli utilizzatori, e di conseguenza i listini sono finalmente in rialzo dopo diversi mesi di mercato fiacco.

A Milano per il momento resta tutto invariato: il “fino” Nord vale ancora 325 euro/t e il “fino” Centro quota 330 euro/t.

A Foggia è stato rilevato un rialzo di 3 euro/t per tutte le categorie convenzionali: il “fino” quota ora 322,50 euro/t e il “buono mercantile” 310,50 euro/t, mentre il “bio” aumenta di 5 euro/t e quota ora 387,50 euro/t.

A Bologna il rialzo rilevato è di 4 euro/t: il “fino” Nord vale 321,50 euro/t, la provenienza Centro 331,50 euro/t, e il “buono mercantile” Centro quota 314,50 euro/t.

Prezzi in rialzo anche sul mercato francese: a Port-La-Nouvelle il prezzo nominale è di nuovo 305 euro/t per merce resa al porto (+5 euro/t).


Prezzi grano duro al 13 gennaio 2025.

I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati.

Il frumento duro nazionale è rimasto invariato.

A Milano il “fino” Nord vale ancora 325 euro/t e il “fino” Centro quota 330 euro/t.

A Foggia l’ultima sessione si è tenuta lo scorso 18 dicembre con prezzi invariati: il “fino” quota ora 319,50 euro/t, il “buono mercantile” 307,50 euro/t, e il “bio” 382,50 euro/t.

A Bologna il “fino” Nord vale 317,50 euro/t, la provenienza Centro 327,50 euro/t, mentre il “buono mercantile” Centro quota 310,50 euro/t.

A giudicare dal ribasso dei sottoprodotti, l’attività di macinazione è tornata alla normalità, ma la domanda per il frumento duro nazionale resta fiacca ed è rivolta a merce a basso tenore proteico.

Prezzi in calo sul mercato francese: a Port-La-Nouvelle il prezzo nominale è di nuovo 300 euro/t per merce resa al porto (-5 euro/t).


Prezzi grano duro al 7 gennaio 2025.

I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati, mentre in Francia si rilevano rialzi.

Il frumento duro nazionale è rimasto invariato.

A Milano il “fino” Nord vale ancora 325 euro/t e il “fino” Centro quota 330 euro/t.

A Foggia l’ultima sessione si è tenuta lo scorso 18 dicembre con prezzi invariati: il “fino” quota ora 319,50 euro/t, il “buono mercantile” 307,50 euro/t, e il “bio” 382,50 euro/t.

A Bologna il “fino” Nord vale 317,50 euro/t, la provenienza Centro 327,50 euro/t, mentre il “buono mercantile” Centro quota 310,50 euro/t.

Prezzi in aumento sul mercato francese: a Port-La-Nouvelle il prezzo è ora 305 euro/t per merce resa al porto (+5 euro/t).