Planococcus ficus (Signoret), spesso confusa con altre in passato, è la specie più frequentemente riscontrata sulla vite e responsabile di gravi danni. P. ficus è una specie tipicamente europea e probabilmente originaria della regione mediterranea. Risulta presente nel Sud Europa, in Nord Africa, in Africa del Sud, in Sud e Centro America e, più recentemente, si è diffusa in Nord America (1956). È stata poi introdotta in California nel 1994.
È una specie polifaga che vive su diverse piante ospiti divise in più di 20 famiglie ed è presente principalmente su vite (Vitis vinifera L.), fico (Ficus carica L.) e anche su melograno (Punica granatum L.), ma è segnalata anche su molte altre piante.

Le femmine adulte sono di forma ovale gibbosa e misurano in media circa 3-4 mm di lunghezza, 2-3 mm di larghezza e 1,5 mm di spessore. Il tegumento è di colore variabile nello sviluppo da giallo-rosa ad arancio-ardesia ed è ricoperto di fine secrezione farinosa bianca che diminuisce negli esemplarimaturi. Il corpo è circondato da 18 paia di brevi raggi cerosi di forma conica: quelli due anali sono più lunghi degli altri.

Il maschio adulto ha il corpo di forma allungata di colore testaceo rossastro e possiede solo un paio di ali mesotoraciche trasparenti, presenta inoltre due lunghi filamenti cerosi.

Le uova sono di colore giallo chiaro e vengono prodotte dentro un ovisacco che può contenerne oltre 750.

Le neanidi di I età sono prive di raggi cerosi e scarsamente, o prive, di cera farinosa. Le neanidi di II età hanno i due raggi cerosi caudali, mentre quelle di III età si distinguono macroscopicamente per le dimensioni e la presenza dei raggi cerosi più evidenti.
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 44/2012
Spirotetramat è efficace su vite contro la cocciniglia farinosa
di M. Scannavini, A. Allegri, M. Melandri, F. Manucci, L. Fagioli, E. Pasqualini