Leggi e tributi

Trattamenti in vigneto

Rivalutare i beni aziendali, un’opportunità da non perdere

Mai come quest’anno è conveniente, per coloro che esercitano attività d’impresa, effettuare la rivalutazione dei beni aziendali, materiali e immateriali. La norma consente di rivalutare i beni aziendali risultanti nel bilancio d’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In caso di futura vendita è così possibile abbattere l’eventuale relativa plusvalenza, il valore del capitale netto […]

La protesta dei lavoratori agricoli

Si terrà martedì 30 marzo, alle ore 14,30, in video collegamento da Via Tevere 20, Roma, la conferenza stampa con i segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, Rota, Mininni, Mantegazza, sulla mobilitazione dei lavoratori del settore agricolo. I sindacalisti illustreranno i motivi della mobilitazione, che partirà già mercoledì 31 marzo con un presidio a Roma […]

Potatura vigneto

Contributi Inps sospesi, versamenti entro il 16 marzo

Con il messaggio n. 896 del 2 marzo scorso l’Inps ha illustrato le modalità con cui è possibile effettuare i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi per via dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ai sensi dei decreti-legge n. 137/2020, n. 149/2020, n. 157/2020 e successive modificazioni, entro il prossimo 16 marzo. L’Istituto previdenziale specifica che […]

euro banconote

Credito d’imposta più ampio nel 2021

Tra le numerose misure fiscali della legge di bilancio recentemente approvata, di particolare importanza è quella che allarga la possibilità di usufruire del credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica anche alle aziende agricole con determinazione catastale del reddito, finora applicabile solo dalle aziende a reddito d’impresa. L’agevolazione viene poi prolungata fino al 2022. […]

Nuovo contratto per i lavoratori delle coop alimentari

Le centrali cooperative Agci-Agrital, Confcooperative-Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare e le organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, hanno raggiunto l’accordo sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale delle cooperative di trasformazione alimentare. La firma fa seguito all’accordo ponte siglato lo scorso giugno che aveva introdotto incrementi retributivi con decorrenza 1° dicembre 2019. Il nuovo contratto avrà vigenza fino al 2023. […]

euro banconote

Scadenze fiscali: ecco le proroghe previste

L’ultimo decreto del Governo legato all’emergenza Covid, il cosiddetto «Ristori 4», prevede una serie proroghe delle scadenze fiscali di fine anno. Nel decreto è prevista anche l’istituzione di un fondo destinato a un possibile esonero totale o parziale delle tasse nel 2021 per chi abbia subito una significativa perdita di fatturato, ma questo sarà oggetto […]

giovane agricoltore

Giovani e credito d’imposta nella manovra agricola di fine anno

Prende corpo la manovra del Governo per il 2021, che ora si avvia ad affrontare l’iter parlamentare, e iniziano a delinearsi le misure della legge di bilancio che riguardano il settore agricolo. Tra gli interventi di natura fiscale va segnalata la conferma anche per il prossimo anno dell’esonero Irpef dei redditi dominicale e agrario dichiarati […]

Operai al lavoro per potatura del vigneto

Esonero dei contributi Inps, risolto il caos del Durc

Con un messaggio del 19 novembre scorso, l’Inps ha precisato che le imprese agricole che hanno diritto all’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per il primo semestre 2020 riconosciuto dal decreto Rilancio, e che hanno sospeso il pagamento della rata in scadenza il 16 settembre scorso come indicato dallo stesso Istituto con […]

Potatura vigneto

Esonero dai contributi previdenziali anche a dicembre

Con il decreto Ristori 2 approvato dal Consiglio dei ministri vengono stanziati ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operanti su tutto il territorio nazionale e appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino […]

Agriturismi: 2ª rata IMU cancellata e altri aiuti dal decreto Ristori

Dopo le recenti restrizioni alle attività produttive per il riaccendersi dell’emergenza Covid, il Governo nei giorni scorsi ha varato il cosiddetto decreto Ristori che contiene ulteriori misure urgenti a sostegno dei lavoratori e delle imprese. La disposizione più attesa dal settore agricolo riguarda il nuovo contributo a fondo perduto previsto per i titolari di partita […]