Leggi e tributi

raccolta lavoratori

Semplificata l’assunzione dei lavoratori extracomunitari

Procedura di nulla osta al lavoro dei lavoratori stranieri più semplice grazie al protocollo di intesa tra Ministero del lavoro e organizzazioni datoriali previsto nel quadro di attuazione delle procedure semplificate  per gli ingressi per lavoro previste per il decreto flussi adottato per il 2021 e di quello da adottarsi per il 2022. Con la sottoscrizione del […]

gasolio agricolo

Gasolio agricolo, ok al credito d’imposta per il terzo trimestre 2022

Grazie al decreto Aiuti bis, emanato il 9 agosto scorso, il bonus carburanti riservato alle imprese agricole viene esteso agli acquisti effettuati nel terzo trimestre di quest’anno. Per il nuovo beneficio è previsto uno stanziamento per il 2022 di 194,41 milioni di euro. Il credito d’imposta è concesso alle imprese esercenti attività agricola, sull’acquisto di […]

Manodopera stagionale nei campi, un problema irrisolto

Con la vendemmia già entrata nel vivo e le altre raccolte autunnali alle porte, in molte province la situazione legata all’ingresso dei lavoratori stranieri per le attività stagionali è davvero critica e complica ulteriormente la già grave carenza di manodopera del settore. Ancora non tutti i 42.000 lavoratori autorizzati per il lavoro subordinato stagionale nei […]

raccolta lavoratori

Prevenire il caporalato per tutelare l’impresa

Vi sono buone ragioni per implementare da subito a livello aziendale misure indispensabili per garantire all’impresa le condizioni per poter operare in un contesto di correttezza dei rapporti. La prima è senz’altro costituita dalla necessità di proteggersi dall’infiltrazione della criminalità organizzata. L’autotutela dell’impresa Va infatti ricordato come l’assoggettamento dell’impresa al dominio delle cosiddette agromafie avvenga […]

Utilizzabile il credito d’imposta sul carburante agricolo

L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo «6965» da riportare nel modello F24 per poter utilizzare in compensazione, entro il prossimo 31 dicembre, il credito d’imposta riservato alle aziende agricole per l’acquisto di carburante effettuato nel primo trimestre 2022, a parziale ristorno dell’aumento dei costi sostenuti a causa del conflitto bellico in Ucraina. Il […]

Firmato il contratto nazionale degli operai agricoli

È stato siglato nella notte tra il 23 e 24 maggio a Roma, presso la sede di Confagricoltura, il rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaisti, scaduto a dicembre 2021, che interessa un milione di lavoratrici e lavoratori del comparto. Il nuovo contratto resterà in vigore fino al 2025. Nel rinnovo contrattuale è […]

Via al credito d’imposta per il commercio elettronico delle imprese agricole

Le aziende agricole e agroalimentari potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. È stato infatti pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento che definisce i criteri e le modalità di […]

semina mais

Dichiarazione per gli aiuti Covid entro il 30 giugno

Gli operatori economici che hanno percepito aiuti per l’emergenza Covid entro il 30 giugno prossimo sono tenuti a presentare telematicamente all’Agenzia delle entrate, utilizzando l’apposito modello, una autodichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del dpr n. 445/2000 (la quale ha dunque conseguenze anche penali in caso di dichiarazioni non veritiere), per attestare che l’importo complessivo […]

Dichiarazione annuale Iva in scadenza

Entro il 2 maggio prossimo la dichiarazione annuale Iva deve essere trasmessa al Fisco. Trascorso tale termine ci sono ancora 90 giorni di tempo per inviare la dichiarazione in ritardo, con versamento di una sanzione, mentre oltre tale termine la dichiarazione sarà considerata omessa. Con la dichiarazione Iva annuale è anche possibile fare richiesta di […]

Aviaria e Psa: versamenti fiscali entro il 16 settembre

I versamenti fiscali sospesi agli allevamenti avicunicoli e suinicoli colpiti da influenza aviaria e peste suina africana vanno effettuati in unica soluzione entro il prossimo 16 settembre, oppure in quattro rate mensili di pari importo da corrispondere entro il giorno 16 di ciascun mese da settembre a dicembre 2022 Lo ha stabilito l’Agenzia delle entrate […]