Fisco
L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?
L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029). Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, […]
Fissato al 55% l’aiuto 2024 per le polizze agevolate
Tramite il decreto Masaf n. 57047 del 7 febbraio 2025 sono stati disposti i massimali di aiuto per le assicurazioni agevolate stipulate nel 2024: la misura del contributo pubblico è pari al 55% della spesa ammessa a seguito dell’istruttoria della domanda. L’aliquota di aiuto scende al 51% per le polizze che coprono solo due avversità […]
Condizionalità sociale: sanzioni e controlli al via
L’Italia è uno dei pochi Paesi membri dell’Unione europea che ha deciso di anticipare al 2023 l’applicazione del dispositivo della condizionalità sociale che il Regolamento comunitario sulla Pac 2023-2027 rende obbligatorio dal 2025. Il mancato rispetto delle diverse normative nazionali ed europee in materia di lavoro, da parte di un’azienda agricola che chiede i contributi […]
Quaderno di campagna digitale, verso l’obbligo ma senza multe
Il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) elettronico è stato integrato nel 2024 nel fascicolo aziendale e piano colturale grafico e sicuramente sarà obbligatorio dal 2026. Su come procedere il 14 gennaio c’è stato un nuovo incontro tra l’Agea, gli organismi pagatori e i «Caa di coordinamento», a cui ne seguirà un altro il 23 gennaio […]
Gli aiuti definitivi del Fondo sovranità alimentare
Con le istruzioni operative n. 147 del 7 gennaio 2025, l’organismo pagatore Agea ha determinato e comunicato l’importo unitario del contributo da riconoscere a favore degli agricoltori che nel 2024 hanno presentato la domanda di partecipazione al regime di aiuto del Fondo di sovranità alimentare. L’importo definitivo del premio si attesta su valori interessanti, in […]
Al via il bando Inail per gli investimenti in sicurezza
Lo scorso 18 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.296 del 2024) il bando per il finanziamento di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le imprese interessate a ricevere i contributi devono presentare la domanda in modalità telematica. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate […]
Tre miliardi di euro per l’agricoltura
La Banca europea per gli investimenti (Bei) mette a disposizione del settore agricolo un plafond di 3 miliardi di euro di risorse finanziarie da destinare a favore delle imprese per erogare prestiti a medio e lungo termine attraverso il concorso delle Amministrazioni nazionali e regionali e degli istituti finanziari attivi nei singoli Stati membri dell’Unione […]
Il de minimis «raddoppia»
La Commissione europea ha approvato il 10 dicembre scorso una modifica al regolamento sugli aiuti «de minimis» destinati al settore agricolo, introducendo alcune novità per rafforzare il sostegno agli agricoltori nell’UE. Gli aiuti de minimis costituiscono una speciale tipologia di sostegno finanziario che gli Stati membri possono concedere agli agricoltori senza la necessità di una […]