Leggi e tributi

Decontribuzione previdenziale in attesa dell’Inps

Le imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura, dell’agriturismo che beneficiano dell’esonero straordinario del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2020 sono in attesa delle istruzioni dell’Inps per poter presentare la domanda. Il regime di aiuto straordinario è stato istituito con l’articolo […]

Via alle domande per i lavoratori stagionali extracomunitari

Con notevole ritardo rispetto ai consueti tempi di febbraio-marzo, è stato emanato nei giorni scorsi il cosiddetto decreto flussi 2020, che autorizza l’ingresso in Italia per motivi di lavoro di 30.850 cittadini extracomunitari. La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che nella quota di 18.000 ingressi per motivi di lavoro stagionale, il decreto riserva, […]

Decontribuzione previdenziale anche per il vino

«Piena soddisfazione» è stata espressa da Alleanza Cooperative Agroalimentari per l’approvazione da parte del Senato di un emendamento al cosiddetto «Decreto Agosto» che include anche le aziende vitivinicole tra i beneficiari dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il provvedimento è diventato effettivo con la definitiva approvazione del decreto Agosto da parte della Camera. […]

Come si utilizza l’ecobonus sulle abitazioni

Dopo ripetuti chiarimenti dell’Agenzia delle entrate, i contribuenti interessati possono ora applicare con meno incertezze la detrazione del 110% sulle spese per efficienza energetica, antisismiche e interventi correlati sulle abitazioni introdotta dal decreto Rilancio. Il superbonus è utilizzabile in particolare dai condomini e dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti […]

Potatura vigneto

Ritardi e incertezze per gli sgravi contributivi anti-Covid

Datori di lavoro agricolo senza indicazioni per usufruire dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, dovuti per il primo semestre 2020, riconosciuto dal decreto Rilancio alle imprese più danneggiate dall’emergenza Covid-19 appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura. Con l’approssimarsi della scadenza di pagamento, […]

Scatta l’esonero dai contributi previdenziali

«Ho firmato, subito dopo averlo ricevuto dal Ministero del Lavoro, il decreto con cui consentiamo l’esonero contributivo per i primi sei mesi del 2020 per le filiere agroalimentari. Il 16 settembre, come già avevo detto in molte delle aziende visitate in queste settimane, scatterà l’esonero dei versamenti previdenziali». Lo ha annunciato la ministra delle politiche […]

Decreto Agosto, nuovo intervento per rilanciare l’economia

Il cosiddetto decreto Agosto, emanato dal Governo nei giorni scorsi, propone numerose nuove misure fiscali e in tema di lavoro a favore delle aziende e dei lavoratori colpiti dalla crisi conseguente all’emergenza Covid. Per quanto interessa più da vicino l’agricoltura, è stato prorogato di un mese il credito d’imposta per i canoni di locazione degli […]

euro banconote

Contributi a fondo perduto, domande entro il 13 agosto

L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 22/E del 21 luglio scorso ha fornito ulteriori importanti chiarimenti per la fruizione del contributo a fondo perduto spettante alle imprese colpite dall’emergenza Covid-19, previsto dall’articolo 25 del decreto legge n. 34/2020, completando le indicazioni già fornite con la circolare n. 15/2020. Il contributo deve essere chiesto all’Agenzia […]

Contributi agricoli: forse si eviteranno le sanzioni

Lo scorso 16 luglio è scaduto il termine per effettuare il pagamento della prima rata dei contributi agricoli obbligatori a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali dovuti per l’anno 2020. L’emanazione del decreto ministeriale recante i criteri per la definizione dei contributi obbligatori ha fatto slittare la predisposizione sul portale Inps […]

Possibili difficoltà applicative per la decontribuzione

Definire le modalità attuative dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 previsto nella legge di conversione del cosiddetto decreto Rilancio rischia di essere tutt’altro che semplice. Al di là della soddisfazione per lo stanziamento di 426, […]