Leggi e tributi

agricoltura di precisione

Credito d’imposta 4.0 e aiuti del Psr: il cumulo fa discutere

Sommare i benefici fiscali del credito d’imposta per l’acquisto di macchinari e attrezzature inclusi nel regime di aiuto della transizione 4.0 e i contributi a fondo perduto erogati sulle stesse spese ammissibili attraverso la misura di investimento del Psr. La questione, dibattuta da tempo, che vede interpretazioni discordanti tra i servizi comunitari e il nostro […]

Credito d’imposta del 20% contro il caro-carburanti agricolo

Il Governo ha previsto uno stanziamento di 140,1 milioni di euro destinato a un contributo straordinario a favore delle attività agricole sotto forma di credito di imposta pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante utilizzato nel primo trimestre solare del 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto, al netto dell’imposta sul valore […]

Bonus acqua potabile, ultimi giorni per comunicare al Fisco le spese

Entro il prossimo 28 febbraio va comunicato all’Agenzia delle entrate l’ammontare delle spese agevolabili 2021 per le quali si usufruisce del bonus acqua potabile con invio telematico dell’apposito modello, oppure tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Si ricorda che è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto […]

banconote

Il credito di imposta resta, ma più magro

Nella legge di Bilancio 2022 sono state confermate e prorogate diverse agevolazioni fiscali, però con varie modifiche, quasi tutte in senso restrittivo, ovvero volte a diminuirne l’impatto sulla spesa pubblica pur concedendo un maggior lasso di tempo per usufruirne. Sicuramente la disposizione più attesa e utilizzata dalle imprese agricole riguarda il credito d’imposta per investimenti, […]

banconote

Ultimi giorni per chiedere al Fisco il contributo perequativo

Le imprese colpite dall’emergenza Covid che hanno avuto un calo del reddito nel 2020 rispetto al 2019 di almeno il 30% hanno tempo fino al prossimo 28 dicembre per presentare la domanda all’Agenzia delle entrate del contributo perequativo. La richiesta potrà essere effettuata solo qualora sia stata trasmessa la dichiarazione dei redditi entro il 30 […]

forestazione

Trovato l’accordo per il rinnovo del contratto dei forestali

È stato raggiunto giovedì 9 dicembre l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo dei lavoratori forestali, unico nel suo genere poiché sottoscritto sia da aziende private e cooperative che da amministrazioni pubbliche. Il rinnovo, che ha visto concordi parti datoriali e sindacali nell’adeguare il contratto alle nuove sfide che le politiche forestali a livello nazionale […]

Problema manodopera per le produzioni autunnali

Confagricoltura lancia l’allarme manodopera in agricoltura, con la questione Green Pass che rischia di aggravare una situazione già difficile. «Occorre risolvere velocemente i problemi pratici per evitare che le misure per arginare il Covid impattino con la mancanza di manodopera nelle campagne e con diverse operazioni come, ad esempio, il carico e scarico delle merci» […]

Operai al lavoro per potatura del vigneto

Sgravi contributivi straordinari 2020, via alle domande

Entro il prossimo 30 settembre i datori di lavoro appartenenti a specifiche filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura possono presentare domanda all’Inps per ottenere l’esonero straordinario della contribuzione relativa al primo semestre 2020. Per ottenere il beneficio, alle imprese della produzione primaria basterà dichiarare di non avere superato il limite di 225.000 euro di aiuti […]

La qualifica di Iap valida su tutto il territorio nazionale

L’accertamento del possesso dei requisiti relativi alla qualifica di Imprenditore agricolo professionale (Iap), effettuato dalle singole Regioni, esercita piena efficacia su tutto il territorio nazionale. È stato, infatti, approvato un emendamento del M5S al decreto Semplificazioni e Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nelle Commissioni riunite ambiente e affari costituzionali. Secondo Filippo […]

mietitrebbia

Rinnovato il contratto nazionale del contoterzismo

È stato sottoscritto il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (ccnl) per i lavoratori dipendenti delle imprese che esercitano attività agromeccaniche (contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2020. Ne danno notizia le segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil. «Si tratta – affermano le organizzazioni sindacali – di una importante […]