Leggi e tributi
Tre miliardi di euro per l’agricoltura
La Banca europea per gli investimenti (Bei) mette a disposizione del settore agricolo un plafond di 3 miliardi di euro di risorse finanziarie da destinare a favore delle imprese per erogare prestiti a medio e lungo termine attraverso il concorso delle Amministrazioni nazionali e regionali e degli istituti finanziari attivi nei singoli Stati membri dell’Unione […]
Il de minimis «raddoppia»
La Commissione europea ha approvato il 10 dicembre scorso una modifica al regolamento sugli aiuti «de minimis» destinati al settore agricolo, introducendo alcune novità per rafforzare il sostegno agli agricoltori nell’UE. Gli aiuti de minimis costituiscono una speciale tipologia di sostegno finanziario che gli Stati membri possono concedere agli agricoltori senza la necessità di una […]
Tutte le novità per l’agricoltura nella legge di Bilancio
La legge di Bilancio per il 2025 e per il triennio 2025-2027 (legge 30 dicembre 2024 n. 207, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 305 del 31 dicembre) contiene numerose misure che riguardano il settore agricolo, anche se, a differenza del recente passato e in particolare dalla diffusione del Covid in avanti, la spesa risulta piuttosto contenuta, […]
Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
Entro il 17 gennaio 2025 è possibile presentare la domanda all’Agenzia delle entrate per la procedura di accesso al credito d’imposta per gli investimenti realizzati all’interno della Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Zes unica). Il regime di aiuto dispone di una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro per il 2024. Le aziende agricole […]
Tante modifiche alla fiscalità agricola
Dovrebbe essere ormai in arrivo il decreto destinato ad apportare rilevanti modifiche alla fiscalità in agricoltura, già previsto dalla legge delega per la riforma fiscale (legge n. 111 del 9 agosto 2023): Colture fuori suolo La normativa fiscale si allinea al Codice civile riconoscendo la natura agricola delle produzioni fuori suolo, per le quali viene […]
Nuovi finanziamenti: ok anche con mutui in moratoria
Gli agricoltori che hanno prestiti con le banche assistiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (pmi) e hanno beneficiato di una moratoria, di un allungamento della durata del piano di ammortamento o di un’altra forma di rinegoziazione delle condizioni contrattuali potranno essere ammessi a una nuova operazione finanziaria garantita. Ci sarà […]
Meteo avverso: deroghe semplificate a condizionalità e impegni Pac
Dal 2024 è più semplice applicare le deroghe temporanee alle regole della Pac in caso di circostanze eccezionali e cause di forza maggiore, con una semplificazione delle procedure che consente agli agricoltori di evitare la presentazione della richiesta individuale e all’Amministrazione di svolgere le istruttorie caso per caso. Condizionalità Nel caso degli obblighi legati alla […]
Pubblicato il secondo bando per distretti del cibo
Con il decreto Masaf n. 544040 del 15 ottobre 2024 è stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di accesso al regime di aiuto a favore dei contratti dei distretti del cibo che può contare su una disponibilità finanziaria di 100 milioni di euro, da utilizzare per finanziare progetti di investimenti rivolti alla promozione […]
Apre il bando «Generazione Terra» per giovani agricoltori
Ismea ha aperto alla presentazione delle domande per partecipare alla seconda edizione della misura denominata «Generazione Terra», con la quale si concedono a giovani imprenditori agricoli, o aspiranti tali, finanziamenti fino al 100% sull’acquisto di terreni agricoli e il premio di primo insediamento in qualità di capo azienda di una nuova impresa agricola. L’intervallo temporale […]
Obbligo assicurazione veicoli statici, chiesta la proroga
Da luglio, dunque, è scattato anche per il mondo agricolo l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi di tutti i veicoli aziendali di trasporto a motore, a prescindere dalla loro caratteristica, dal terreno su cui sono utilizzati e dal fatto che siano fermi o in movimento. Vanno pertanto assicurati anche il rischio statico […]