Leggi e tributi
Primi chiarimenti sulla fatturazione elettronica
Dopo i problemi legati all’avvio del sistema di fatturazione elettronica avvenuto col 1° gennaio scorso, sono diversi gli aspetti operativi pratici che si stanno chiarendo o devono essere ancora chiariti. Sono esclusi dalla fatturazione in formato elettronico solo gli agricoltori in regime Iva di esonero, oppure coloro che, svolgendo attività extra agricole d’impresa o lavoro […]
Denunce operai agricoli, Uniemens prorogato al 2020
Slitta ancora di un anno l’entrata in vigore del nuovo obbligo per i datori di lavoro agricoli che occupano operai di adoperare il sistema di denunce mensili in vigore nella generalità degli altri settori. La legge di bilancio per il 2019 ha infatti prorogato al 1° gennaio 2020 il passaggio dal sistema di dichiarazione trimestrale […]
Operative le misure di welfare per gli operai agricoli e florovivaisti
Gli operai agricoli e florovivaisti dipendenti a tempo indeterminato dalle aziende che aderiscono all’Eban, Ente bilaterale agricolo nazionale, dopo il rinnovo contrattuale del giugno scorso, possono già rivolgersi all’Ente stesso per usufruire delle prestazioni riconosciute in favore di coloro che vengono a trovarsi in alcune situazioni o condizioni particolari previste dall’art. 65 bis del Contratto […]
Calano le tasse per la birra
Durante l’esame della manovra finanziaria la Commissione bilancio della Camera ha approvato un emendamento che sostiene i birrai artigianali prevedendo una riduzione delle accise del 40% per chi produce fino a 10.000 ettolitri/anno. Lo stesso emendamento prevede anche che dal 2019 l’accisa per la birra sia non a 3 euro ma a 2,99 ad ettolitro. […]
Conto alla rovescia per la fattura elettronica
Dal prossimo 1° gennaio scompariranno le fatture cartacee che, se emesse, non avranno più alcun valore, mentre tali documenti dovranno essere obbligatoriamente predisposti in formato elettronico. Per fattura elettronica si intende il documento predisposto in formato XML, secondo le disposizioni tecniche precisate dall’Agenzia delle entrate, e inviato attraverso il sistema di interscambio, abbreviato nel nome […]
Trattori come spazzaneve? L’attività è soggetta a Irap
Lo sgombero neve effettuato dall’agricoltore utilizzando il trattore agricolo è attività sempre soggetta a Irap. È questo quanto indicato dall’Agenzia delle entrate nella risposta all’interpello n. 23 del 4 ottobre scorso. L’Agenzia delle entrate ricorda come siano considerate attività agricole connesse quelle esercitate dal medesimo imprenditore agricolo dirette alla fornitura di beni o servizi, svolte […]
Lavoro occasionale, ecco le regole Inps
Semplificare l’utilizzo da parte delle imprese agricole delle prestazioni di lavoro occasionale, da molti impropriamente ribattezzate voucher. È questo lo scopo del cosiddetto “decreto dignità”, convertito con importanti modifiche nella legge n. 96/2018, e della recente circolare Inps n. 103 del 17 ottobre scorso che ne illustra le modalità applicative. In particolare, nella dichiarazione preventiva […]
Certificati antimafia, rischio slittamento per gli anticipi Pac
Si rischia una paralisi degli uffici preposti e il ritardo dei pagamenti a favore degli agricoltori italiani. L’ultimo allarme sui problemi connessi alla presentazione dei certificati antimafia è stato lanciato da Confagricoltura di Siena che teme lo “slittamento dei pagamenti previsti per il 30 novembre per effetto dei ritardi nell’adeguamento del sistema informatico relativo agli […]
In scadenza l’invio online della dichiarazione dei redditi e Irap
Il prossimo 31 ottobre scade il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione Irap di quest’anno, riferite al 2017. La scadenza interessa sia le persone fisiche, sia le società di persone e società di capitali con esercizio corrispondente all’anno solare. La trasmissione telematica può essere effettuata direttamente, oppure avvalendosi di un […]
Inail: denuncia di infortunio solo online
Dal 9 di ottobre gli infortuni occorsi agli operai agricoli con un’assenza dal lavoro superiore a 3 giorni dovranno obbligatoriamente essere denunciati dai datori di lavoro attraverso la nuova procedura telematica. Lo stabilisce la circolare Inail n. 37 del 24 settembre. Si tratta di una novità di rilevo per le aziende agricole che, non essendo […]