Leggi e tributi
Cura Italia, tante misure interessano l’agricoltura
Le misure economiche varate dal Governo con il decreto Cura Italia per fronteggiare l’emergenza Covid-19 riguardano in modo diretto anche il settore agricolo. Tra i numerosi interventi, oltre alla sospensione dei versamenti, delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali, dei premi per l’assicurazione obbligatoria e la sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali […]
Decreto Cura Italia: cassa integrazione anche per i lavoratori agricoli
Con l’approvazione del decreto legge Cura Italia, per far fronte all’emergenza del Covid 19, anche le lavoratrici e i lavoratori dell’agroalimentare possono tirare un primo sospiro di sollievo. È prevista infatti la cassa integrazione in deroga anche per i lavoratori agricoli e quelli della pesca. Le giornate di sospensione dal lavoro saranno anche equiparate alle […]
Credito d’imposta anche per le società semplici agricole
Un credito d’imposta può essere trasferito da una società di persone ai rispettivi soci, per la parte non utilizzata, in proporzione delle quote di partecipazione. L’importante chiarimento fornito nei giorni scorsi dall’Agenzia delle entrate interessa soprattutto le società semplici agricole che determinano catastalmente il reddito imponibile e non hanno dipendenti, le quali non hanno quindi […]
Operai, nuovo rinvio della denuncia contributiva mensile
Il nuovo sistema di denuncia contributiva mensile all’Inps degli operai agricoli (Uniemens/Posagri) entrerà in vigore il prossimo 1° aprile. Si tratta dell’ultimo rinvio all’entrata in vigore di una norma, originariamente inserita nella legge n. 199/2016 per il contrasto al caporalato, che avrebbe dovuto decorrere dal 1° gennaio 2018. La proroga, fortemente voluta dalle organizzazioni che […]
«IO Lavoro», nuova agevolazione per assumere giovani e disoccupati
L’Anpal, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, ha istituito un nuovo incentivo chiamato «IO Lavoro» per i datori di lavoro che quest’anno assumono giovani e disoccupati. di età compresa tra i 16 e i 24 anni, ovvero con 25 anni di età e oltre ma privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 […]
Difficoltà burocratiche per assumere operai agricoli
Le imprese agricole che in questi giorni hanno la necessità di assumere operai si trovano costrette a utilizzare una procedura informatica che non consente loro di indicare correttamente il valore della retribuzione contrattualmente prevista. Dal 15 gennaio sono infatti entrate in vigore alcune modifiche tecniche alla comunicazione obbligatoria di assunzione (modello Unilav), con una procedura […]
Nuova Imu, ora pagano anche i fabbricati rurali strumentali
Con la legge di bilancio 2020, recentemente approvata dal Governo, vede la luce la nuova Imu, che graverà ora solamente sui proprietari degli immobili e non più in quota parte (per quanto riguardava la Tasi) anche sugli inquilini o affittuari. I Comuni, cui viene data ampia facoltà di regolamentare l’imposta, entro il prossimo 30 giugno […]
Credito d’imposta per gli investimenti in agricoltura
La legge di bilancio 2020 ha sostituito il superammortamento previsto per l’acquisto di beni strumentali e l’iperammortamento per l’acquisto di beni strumentali ad alta tecnologia e digitalizzazione con un credito d’imposta, che potrà essere utilizzato in compensazione con il modello F24, esteso – e questa è la novità di grande interesse per il settore agricolo […]
Vendite al dettaglio: lo scontrino diventa telematico
Dal prossimo 1° gennaio si dovranno osservare le nuove regole per la certificazione delle cessioni effettuate verso consumatori finali, per cui scontrini o ricevute fiscali cartacei spariranno e verranno sostituiti dallo scontrino telematico, che imporrà la memorizzazione elettronica dei dati e la loro trasmissione giornaliera in modalità telematica all’Agenzia delle entrate. Queste regole sono già […]
Nuova burocrazia in arrivo per i contoterzisti
Dal prossimo 1° gennaio sarà più complicato gestire l’affidamento a terzi di un’opera o di un servizio. L’articolo 4 del decreto legge n. 124/2019 – (cosiddetto decreto fiscale) recante «Misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva e alle frodi fiscali» – ha infatti introdotto una clamorosa novità: i committenti di opere e servizi avranno l’obbligo […]