Leggi e tributi

ufficio

L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?

L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029). Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, […]

Sostegno accoppiato: novità per seminativi, olivo e agrumi

Agea ha pubblicato due circolari riguardanti le regole per l’accesso degli agricoltori al sostegno accoppiato al reddito. La prima (circolare n. 19945 del 6 3-2025) riguarda gli agrumi, l’olivicoltura, la colza e il girasole e si riferisce alle domande di aiuto presentate per l’annualità 2024 ancora in fase di istruttoria per mancanza di informazioni rilevanti. […]

Accedere ai fondi mutualistici, c’è tempo fino al 30 giugno

Con il decreto ministeriale n. 94642 del 28 febbraio 2025 è stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’accesso al sostegno pubblico a favore degli agricoltori che aderiscono ai fondi di mutualità danni e ai fondi di mutualità reddito per l’anno 2025. Le domande devono essere presentate, utilizzando un’apposita modulistica allegata […]

Milleproroghe approvato: le misure per l’agricoltura

Sulla Gazzetta Ufficiale del 25 febbraio 2025 numero 45, è stato pubblicato il testo definitivo del decreto Milleproroghe (decreto legge 27 dicembre 2024 numero 202, convertito con legge del 21 febbraio 2025 numero 15) all’interno del quale ci sono diverse misure per l’agricoltura Xylella fastidiosa Gli olivicoltori i cui impianti sono colpiti dal batterio possono […]

campo di pomodoro allagato

Fissato al 55% l’aiuto 2024 per le polizze agevolate

Tramite il decreto Masaf n. 57047 del 7 febbraio 2025 sono stati disposti i massimali di aiuto per le assicurazioni agevolate stipulate nel 2024: la misura del contributo pubblico è pari al 55% della spesa ammessa a seguito dell’istruttoria della domanda. L’aliquota di aiuto scende al 51% per le polizze che coprono solo due avversità […]

Spandiconcime

Quaderno digitale di campagna obbligatorio dal 2026

Quest’anno non sarà obbligatorio integrare il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) con il fascicolo aziendale, per la registrazione digitale di trattamenti fitosanitari e fertilizzazioni. Lo conferma il direttore di Agea Fabio Vitale intervistato da L’Informatore Agrario. Direttore, può confermare il rinvio dell’obbligo del Qdca digitale? Assolutamente sì. Il Quaderno di campagna digitale diventerà obbligatorio a […]

Condizionalità sociale: sanzioni e controlli al via

L’Italia è uno dei pochi Paesi membri dell’Unione europea che ha deciso di anticipare al 2023 l’applicazione del dispositivo della condizionalità sociale che il Regolamento comunitario sulla Pac 2023-2027 rende obbligatorio dal 2025. Il mancato rispetto delle diverse normative nazionali ed europee in materia di lavoro, da parte di un’azienda agricola che chiede i contributi […]

Quaderno di campagna digitale, verso l’obbligo ma senza multe

Il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) elettronico è stato integrato nel 2024 nel fascicolo aziendale e piano colturale grafico e sicuramente sarà obbligatorio dal 2026. Su come procedere il 14 gennaio c’è stato un nuovo incontro tra l’Agea, gli organismi pagatori e i «Caa di coordinamento», a cui ne seguirà un altro il 23 gennaio […]

Gli aiuti definitivi del Fondo sovranità alimentare

Con le istruzioni operative n. 147 del 7 gennaio 2025, l’organismo pagatore Agea ha determinato e comunicato l’importo unitario del contributo da riconoscere a favore degli agricoltori che nel 2024 hanno presentato la domanda di partecipazione al regime di aiuto del Fondo di sovranità alimentare. L’importo definitivo del premio si attesta su valori interessanti, in […]

Al via il bando Inail per gli investimenti in sicurezza

Lo scorso 18 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.296 del 2024) il bando per il finanziamento di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le imprese interessate a ricevere i contributi devono presentare la domanda in modalità telematica. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate […]