Leggi e tributi
Condizionalità sociale: sanzioni e controlli al via
L’Italia è uno dei pochi Paesi membri dell’Unione europea che ha deciso di anticipare al 2023 l’applicazione del dispositivo della condizionalità sociale che il Regolamento comunitario sulla Pac 2023-2027 rende obbligatorio dal 2025. Il mancato rispetto delle diverse normative nazionali ed europee in materia di lavoro, da parte di un’azienda agricola che chiede i contributi […]
Quaderno di campagna digitale, verso l’obbligo ma senza multe
Il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) elettronico è stato integrato nel 2024 nel fascicolo aziendale e piano colturale grafico e sicuramente sarà obbligatorio dal 2026. Su come procedere il 14 gennaio c’è stato un nuovo incontro tra l’Agea, gli organismi pagatori e i «Caa di coordinamento», a cui ne seguirà un altro il 23 gennaio […]
Gli aiuti definitivi del Fondo sovranità alimentare
Con le istruzioni operative n. 147 del 7 gennaio 2025, l’organismo pagatore Agea ha determinato e comunicato l’importo unitario del contributo da riconoscere a favore degli agricoltori che nel 2024 hanno presentato la domanda di partecipazione al regime di aiuto del Fondo di sovranità alimentare. L’importo definitivo del premio si attesta su valori interessanti, in […]
Al via il bando Inail per gli investimenti in sicurezza
Lo scorso 18 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.296 del 2024) il bando per il finanziamento di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le imprese interessate a ricevere i contributi devono presentare la domanda in modalità telematica. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate […]
Tre miliardi di euro per l’agricoltura
La Banca europea per gli investimenti (Bei) mette a disposizione del settore agricolo un plafond di 3 miliardi di euro di risorse finanziarie da destinare a favore delle imprese per erogare prestiti a medio e lungo termine attraverso il concorso delle Amministrazioni nazionali e regionali e degli istituti finanziari attivi nei singoli Stati membri dell’Unione […]
Il de minimis «raddoppia»
La Commissione europea ha approvato il 10 dicembre scorso una modifica al regolamento sugli aiuti «de minimis» destinati al settore agricolo, introducendo alcune novità per rafforzare il sostegno agli agricoltori nell’UE. Gli aiuti de minimis costituiscono una speciale tipologia di sostegno finanziario che gli Stati membri possono concedere agli agricoltori senza la necessità di una […]
Tutte le novità per l’agricoltura nella legge di Bilancio
La legge di Bilancio per il 2025 e per il triennio 2025-2027 (legge 30 dicembre 2024 n. 207, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 305 del 31 dicembre) contiene numerose misure che riguardano il settore agricolo, anche se, a differenza del recente passato e in particolare dalla diffusione del Covid in avanti, la spesa risulta piuttosto contenuta, […]
Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
Entro il 17 gennaio 2025 è possibile presentare la domanda all’Agenzia delle entrate per la procedura di accesso al credito d’imposta per gli investimenti realizzati all’interno della Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Zes unica). Il regime di aiuto dispone di una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro per il 2024. Le aziende agricole […]
Tante modifiche alla fiscalità agricola
Dovrebbe essere ormai in arrivo il decreto destinato ad apportare rilevanti modifiche alla fiscalità in agricoltura, già previsto dalla legge delega per la riforma fiscale (legge n. 111 del 9 agosto 2023): Colture fuori suolo La normativa fiscale si allinea al Codice civile riconoscendo la natura agricola delle produzioni fuori suolo, per le quali viene […]
Nuovi finanziamenti: ok anche con mutui in moratoria
Gli agricoltori che hanno prestiti con le banche assistiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (pmi) e hanno beneficiato di una moratoria, di un allungamento della durata del piano di ammortamento o di un’altra forma di rinegoziazione delle condizioni contrattuali potranno essere ammessi a una nuova operazione finanziaria garantita. Ci sarà […]