Zootecnia
Export ok per latte e derivati italiani
Dinamica positiva per l’export di latte e derivati nel primo semestre 2020. Secondo Assolatte, l’associazione degli industriali della trasformazione del latte, un ruolo determinate l’hanno avuto i formaggi e i latticini, con le spedizioni all’estero che, nonostante le criticità indotte dalla pandemia, hanno registrato un +3% a volume, confermando un trend espansivo che prosegue ormai […]
Paolo Zanetti nuovo presidente di Assolatte
Rinnovato il vertice di Assolatte, l’associazione che rappresenta le imprese lattiero-casearie. Durante l’assemblea annuale 2020, tenutasi a Milano, è stato eletto nuovo presidente il bergamasco Paolo Zanetti, che rimarrà in carica per il triennio 2020-2022; succede a Giuseppe Ambrosi. Zanetti, 45 anni, salutando la platea ha ringraziato Giuseppe Ambrosi per il grande lavoro svolto e […]
Utili informazioni dal latte analizzando nuovi parametri
Antiossidanti, iodio, lattosio, cellule differenziali e ß-idrossibutirrato (predittore della chetosi bovina) sono parametri rilevabili con analisi veloci che consentono di avere informazioni rapide e importanti sui valori nutrizionali del latte, la salute delle bovine e l’attitudine casearia. Gli antiossidanti Il contenuto in antiossidanti naturalmente presenti all’interno delle matrici alimentari ha una duplice importanza: da un […]
Emergenza Covid: gli aiuti del Mipaaf al lattiero-caseario
Nonostante il decreto filiere, che ha stanziato 90 milioni di euro per la zootecnia nazionale, non abbia previsto misure specifiche per il comparto lattiero-caseario, tranne per il settore bufalino, sono diverse le linee di intervento messe in campo dal Ministero delle politiche agricole in relazione alle difficoltà economiche arrecate alle imprese del settore dall’emergenza coronavirus. […]
Nel dopo quote latte produzione in forte crescita in Italia
L’Italia lattiero-casearia mostra performance inaspettate. Questo si ricava da una recente analisi di Eurostat sull’andamento della produzione di latte di vacca nelle diverse regioni europee. Dal 2015 al 2019, nel complesso dell’Unione europea, si è registrato un aumento della produzione del 7%. Dopo l’Irlanda, che ha avuto una vera e propria esplosione produttiva (+42%), c’è […]
AGROINDUSTRIA
Corso di laurea in azienda: un nuovo modo di fare lezione
A partire dall’anno accademico 2024-2025 è avviato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nel Lazio. Il corso di laurea si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide del settore veterinario in un’ottica sempre più orientata al benessere animale e […]
Il comparto latte unito preme per l’Ocm
È tempo di una Ocm per il latte. La proposta è stata lanciata nei giorni scorsi a Milano durante il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia al ministro Francesco Lollobrigida, dalle tre centrali cooperative riunite in Alleanza delle cooperative italiane (Fedagripesca Confcooperative, Legacoop agroalimentare e AgciAgrital). Una richiesta politica compatta supportata da due studi realizzati dall’Università […]
John Deere 5M, nuove trasmissioni e funzionalità
Disponibile con nuove trasmissioni e funzionalità AutoTrac™ integrate nel cruscotto, il nuovo 5M John Deere è una macchina versatile sul campo, nel cortile dell’azienda agricola e su strada. John Deere ha inoltre aggiunto alla gamma il modello 5130M che sviluppa una potenza massima fino a 135 CV. Le nuove opzioni di trasmissione PowrQuad™ Plus e […]
Le novità Pöttinger per la linea fienagione
Il 18 giugno scorso a Rüstorf, in alta Austria, sui terreni dell’azienda agricola Hütthaler, Pöttinger ha presentato le novità per la linea fienagione. L’evento, dedicato ai rappresentanti dei media di tutta Europa, ha visto una prima parte di descrizione tecnica dei cantieri e successivamente la messa in campo di falciatrici, spandivoltafieno, andanatori e carri raccolta; […]
Un 2023 positivo per Latteria di Soligo
A più di 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati di crescita e si proietta verso un futuro favorevole. È quanto emerso durante l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2023, svoltasi lo scorso 20 aprile. Oltre alla rappresentanza dei soci, 130 aziende agricole sparse tra Veneto e Friuli V.G., sono giunti […]
Fatturato 2023 record e bilancio ok per 3A Arborea
La Cooperativa assegnatari associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, nel 2023 ha registrato un fatturato record di 232 milioni di euro, valore mai raggiunto in oltre 65 anni di storia e in crescita del 7% rispetto al 2022, con una produzione di 181 milioni di litri di […]
Varietà di medica da Padana Sementi
L’erba medica è la specie foraggera poliennale per eccellenza che coniuga rese elevate e produzione ben distribuita nell’arco di tutta la stagione vegetativa; risulta inoltre poco esigente di input agronomici, ha un ottimo effetto di miglioramento della fertilità del suolo nelle rotazioni medio-lunghe e, in quanto coltura permanente, permette di soddisfare i requisiti dell’Ecoschema 4 […]
Stalle green: nuovo impianto di biometano agricolo promosso da CGBI
Ci sono allevatori, agricoltori e contoterzisti dietro alla realizzazione, prevista entro il 2025, del nuovo impianto di biometano nel Comune di Montechiarugolo (Parma), alimentato solo da deiezioni animali, sottoprodotti agricoli e agroindustriali tra cui polpe surpressate di barbabietola e buccette di pomodoro. Il progetto promosso dalla Confederazione dei bieticoltori-CGBI, fortemente sostenuto dal Comune di Montechiarugolo, […]