Zootecnia

Lattiero-caseario in difficoltà, Assolatte incontra Lollobrigida

Una delegazione di Assolatte ha incontrato nei giorni scorsi il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida e manifestato le preoccupazioni delle imprese di trasformazione, che si trovano ad affrontare difficoltà sempre più stringenti. L’eccezionale fiammata inflattiva – si legge in un comunicato dell’Associazione che rappresenta le industrie del settore – non accenna a rientrare e i costi […]

antibiotici per uso veterinario

Ecoschema sul benessere animale: una corsa a ostacoli

L’applicazione dell’Ecoschema sul benessere animale introdotto con la riforma della Pac 2023-2027 si sta rivelando piuttosto complicata. Negli ultimi mesi, si sono infatti susseguiti diversi provvedimenti normativi da parte del Ministero e di Agea che hanno provocato una certa confusione tra gli allevatori interessati ad accedere a questo intervento, nonostante il 2023 sia stato considerato […]

Come stato sanitario e razione delle bovine impattano sull’ambiente

Sostituire una bovina precocemente, che sia per mastite, zoppia o altra patologia, è un onere finanziario, poiché la fase improduttiva da vitella a manza è totalmente a carico dell’azienda e la carriera produttiva viene interrotta precocemente. Inoltre, bovine primipare hanno delle emissioni di gas a effetto serra per chilogrammo di latte prodotto superiori del 40% […]

Stabulazione vitelli: si va verso l’abolizione delle gabbie

Le buone pratiche zootecniche indicano che i vitelli, ossia i bovini dalla nascita fino ai 6 mesi di età, devono essere tenuti in ambienti diversi rispetto a quelli che ospitano le lattifere, al fine di: limitare la diffusione di malattie infettive (diarree da coliformi); non deprimerne l’accrescimento. Questa fase è particolarmente delicata e ha una […]

Benessere animale, i cittadini UE chiedono di fare di più

Entro la fine dell’anno la Commissione europea intende presentare una prima proposta legislativa facente parte del più generale pacchetto in materia di benessere animale e riguardante il nuovo regolamento per la protezione degli animali durante il trasporto. Successivamente, ci sarà la presentazione di altre proposte legislative che andranno a sostituire le disposizioni oggi vigenti. L’intenzione […]

AGROINDUSTRIA

Mangimi, quali approcci contro le micotossine

La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]

Corso di laurea in azienda: un nuovo modo di fare lezione

A partire dall’anno accademico 2024-2025 è avviato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nel Lazio. Il corso di laurea si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide del settore veterinario in un’ottica sempre più orientata al benessere animale e […]

Il comparto latte unito preme per l’Ocm

È tempo di una Ocm per il latte. La proposta è stata lanciata nei giorni scorsi a Milano durante il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia al ministro Francesco Lollobrigida, dalle tre centrali cooperative riunite in Alleanza delle cooperative italiane (Fedagripesca Confcooperative, Legacoop agroalimentare e AgciAgrital). Una richiesta politica compatta supportata da due studi realizzati dall’Università […]

John Deere 5M

John Deere 5M, nuove trasmissioni e funzionalità

Disponibile con nuove trasmissioni e funzionalità AutoTrac™ integrate nel cruscotto, il nuovo 5M John Deere è una macchina versatile sul campo, nel cortile dell’azienda agricola e su strada. John Deere ha inoltre aggiunto alla gamma il modello 5130M che sviluppa una potenza massima fino a 135 CV. Le nuove opzioni di trasmissione PowrQuad™ Plus e […]

Pottinger logo

Le novità Pöttinger per la linea fienagione

Il 18 giugno scorso a Rüstorf, in alta Austria, sui terreni dell’azienda agricola Hütthaler, Pöttinger ha presentato le novità per la linea fienagione. L’evento, dedicato ai rappresentanti dei media di tutta Europa, ha visto una prima parte di descrizione tecnica dei cantieri e successivamente la messa in campo di falciatrici, spandivoltafieno, andanatori e carri raccolta; […]

Un 2023 positivo per Latteria di Soligo

A più di 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati di crescita e si proietta verso un futuro favorevole. È quanto emerso durante l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2023, svoltasi lo scorso 20 aprile. Oltre alla rappresentanza dei soci, 130 aziende agricole sparse tra Veneto e Friuli V.G., sono giunti […]

Fatturato 2023 record e bilancio ok per 3A Arborea

La Cooperativa assegnatari associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, nel 2023 ha registrato un fatturato record di 232 milioni di euro, valore mai raggiunto in oltre 65 anni di storia e in crescita del 7% rispetto al 2022, con una produzione di 181 milioni di litri di […]

Erba Medica Padana Sementi

Varietà di medica da Padana Sementi

L’erba medica è la specie foraggera poliennale per eccellenza che coniuga rese elevate e produzione ben distribuita nell’arco di tutta la stagione vegetativa; risulta inoltre poco esigente di input agronomici, ha un ottimo effetto di miglioramento della fertilità del suolo nelle rotazioni medio-lunghe e, in quanto coltura permanente, permette di soddisfare i requisiti dell’Ecoschema 4 […]