Gestione allevamento
Igiene in stalla, le ricadute di una buona gestione
Può sembrare banale ma l’igiene in stalla è un aspetto da curare con grande attenzione, come dimostrato in un’indagine condotta in 22 allevamenti del Nord Italia, nella quale si è valutata la pulizia degli animali utilizzando lo schema di hygiene score ideato da un gruppo di ricercatori americani che prevede l’assegnazione a 3 diverse parti […]
Vacche al pascolo, piedi più sani
Il principale beneficio apportato dal pascolo al piede di una bovina da latte si comprende esaminando la meccanica del passo. Durante l’appoggio, il piede aderisce gradatamente al terreno cedevole che si deforma e si adatta alla conformazione dell’unghione, consentendo così, a tutta la superficie inferiore dell’unghione e alla concavità della suola, in particolare, di contribuire […]
Le decisioni che impattano sul reddito della stalla
Il ritorno dell’investimento è il rapporto tra il capitale investito e il suo rendimento. Ogni decisione, addirittura ogni azione, fatta in allevamento ha un costo: qual è il suo rendimento? È evidente quanto possano essere importanti per un’azienda moderna le decisioni/azioni assunte. La cura delle cuccette, il livello di benessere in transizione, ricavare del tempo per […]
Quando e come misurare il metano enterico in stalla
Attualmente gli allevatori si trovano ad aver bisogno di metodologie economiche per ridurre le emissioni in allevamento e, allo stesso tempo, soddisfare le domanda dei consumatori nel produrre alimenti di alta qualità, sicuri e a prezzi accessibili. Negli ultimi decenni le emissioni di metano (CH4), per unità di carne e latte, sono costantemente diminuite grazie […]