Attualità e mercati
Benessere animale, i cittadini UE chiedono di fare di più
Entro la fine dell’anno la Commissione europea intende presentare una prima proposta legislativa facente parte del più generale pacchetto in materia di benessere animale e riguardante il nuovo regolamento per la protezione degli animali durante il trasporto. Successivamente, ci sarà la presentazione di altre proposte legislative che andranno a sostituire le disposizioni oggi vigenti. L’intenzione […]
Latte di montagna, stalle sempre più a rischio
Solo nell’ultimo anno in Alto Adige hanno chiuso 150 stalle. In Lombardia sono a rischio oltre 500 piccole aziende agricole nelle zone montane che sopravvivono oggi solo grazie alle cooperative di raccolta latte. Sono alcuni dei numeri resi noti al II Forum sulla zootecnia di montagna, organizzato nei giorni scorsi a Bergamo da Alleanza cooperative […]
Si discute il prezzo del latte alla stalla per il 2024
I produttori italiani di latte bovino sono nella delicata fase di definizione del prezzo per il nuovo anno. I costi di produzione nelle stalle sono rimasti a un livello elevato, nonostante il raffreddamento parziale della bolletta energetica e non mancano gli allevatori in difficoltà, per effetto dell’impennata dei tassi di interesse e del conseguente aumento […]
La malattia EHD mette a rischio la zootecnia bovina italiana
L’epidemia di malattia emorragica epizootica del cervo (EHD), una patologia virale «esotica», dalla Penisola iberica, da dove è partita, si sta rapidamente espandendo in Francia. Per questa malattia la strategia di lotta dell’Unione europea impone il blocco delle esportazioni degli animali dalle zone soggette a restrizione verso gli altri Stati membri indenni. L’Italia continentale è […]
Oltre 19 milioni di euro per i danni da Psa nel 2022-2023
Il Masaf ha messo a disposizione 19,64 milioni di euro per le aziende della filiera suinicola italiana che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (Psa) nel periodo compreso dal 1° luglio 2022 al 31 luglio del 2023. Il 60% del budget è destinato alle […]
Positivo il bilancio 2022 dell’Araer
È un bilancio buono, superiore agli 11 milioni di euro, quello che l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) ha presentato nei giorni scorsi all’assemblea generale dei propri associati. Il 2022 si è chiuso infatti con valori tutti in terreno positivo, a iniziare dal numero di bovine da latte controllate che ha raggiunto 246.023 unità, pari a un +1,25% rispetto al […]
Araer, negli allevamenti arriva il tecnologo di stalla
L’ Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) sta effettuando investimenti importanti per attrezzare con strumenti sempre più innovativi e precisi il suo laboratorio di analisi situato a Reggio Emilia che oggi, oltre ai campioni provenienti dalle aziende zootecniche della regione, riceve e analizza anche quelli in arrivo da Toscana, Umbria e Abruzzo, con una media di 1,6 […]
Spandimento liquami, nuovi divieti in Lombardia
Con delibera n. 918/2023 la Regione Lombardia ha modificato le modalità di individuazione dei 90 giorni di divieto di spandimento sui terreni agricoli nel periodo autunno-invernale degli effluenti di allevamento, dei digestati e dei fertilizzanti contenenti azoto. I divieti, come noto, sono previsti dalla direttiva nitrati (1991/676/Cee) che ha come obiettivo principale quello di promuovere […]