Attualità e mercati
Piena tutela per l’Asiago dop in Messico
Il Consorzio tutela formaggio Asiago ha annunciato il pieno riconoscimento e la tutela della denominazione Asiago in Messico, nell’ambito dell’accordo globale tra UE e Messico. La mancanza di una tutela legale e un dazio del 120% rendevano di fatto impossibile l’ingresso del formaggio nel Paese, ma grazie all’attività del Consorzio, supportata dalle istituzioni ministeriali italiane, […]
Piano carni: la filiera ricevuta da Centinaio
Nei giorni scorsi il ministro Gian Marco Centinaio ha ricevuto al Mipaaft i rappresentanti del settore della zootecnia da carne italiana che fanno parte dell’Aop Italia Zootecnica, guidati dal presidente Fabiano Barbisan. Oltre al ministro per il Mipaaft erano presenti i capi dipartimento Giuseppe Blasi e Andrea Comacchio e il capo della segreteria tecnica Luciano Nieto. […]
Dimezzate le scorte UE di latte in polvere
Le vendite di latte scremato in polvere giacenti nei magazzini comunitari procedono a ritmo sostenuto, e questa è una notizia che fa ben sperare per un miglioramento della situazione del mercato del latte. Come noto la crisi iniziata nel 2015 aveva portato ad accumulare un volume di giacenze record, pari a 380.000 tonnellate. Ora, in […]
In Valtellina robot e smartphone in stalla
Sei milioni di euro per lo sviluppo della filiera lattiero-casearia della montagna valtellinese, 2,2 dei quali finanziati dalla Regione Lombardia. È il progetto «Montagna in movimento» della Latteria Sociale Valtellina presentato il 13 novembre scorso nella sede di Confcooperative Lombardia a Milano. Latteria Sociale Valtellina, cooperativa che riunisce 110 aziende con quasi quarant’anni alle spalle, raccoglie […]
Più aiuti agli allevamenti della montagna
Per il 2019 è stato previsto uno specifico plafond di 25 milioni di euro a favore della zootecnia estensiva delle aree di montagna e dei Comuni in aree svantaggiate colpiti dal terremoto del 2016 e 2017. Il regime di aiuto era stato concepito con la legge di bilancio per il 2018, con uno stanziamento di […]
Danni da selvatici: crescono gli indennizzi, forse
Dalla Commissione europea arriva un segnale di attenzione per quanto riguarda i danni che la fauna selvatica provoca all’agricoltura e all’allevamento. Bruxelles ha deciso di consentire la piena copertura delle spese sostenute dagli agricoltori che hanno subito danni dalla fauna selvatica protetta (lupi, ecc.) e di ricevere, così, un risarcimento completo per i danni causati […]
Assolatte: in 5 anni l’export di formaggi in Canada raddoppierà
Il Canada, fra nuova normativa sanitaria e accordi commerciali come il Ceta, risulta un mercato molto promettente per le imprese del settore caseario italiano. «Siamo i primi fornitori europei di formaggi e il vantaggio sui concorrenti europei è in costante aumento» ha affermato nei giorni scorsi a Milano il presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi. Per […]
In Baviera allevamenti a stabulazione fissa discriminati?
I caseifici bavaresi vogliono pagare di meno il latte prodotto negli allevamenti a stabulazione fissa. Secondo Hans-Juergen Seufferlein, dirigente della locale Associazione dei produttori di latte, a sollevare la scomoda questione sarebbero i rivenditori di generi alimentari. In pratica, agli allevatori che possiedono stalle a stabulazione libera verrà pagato lo stesso prezzo attuale, mentre per […]
Prezzo del latte, in Lombardia c’è l’accordo
Il 29 ottobre scorso in Lombardia è stato definito il prezzo del latte crudo alla stalla da pagare agli allevatori che conferiscono la materia prima a Italatte, azienda appartenente al gruppo multinazionale francese Lactalis. L’intesa, importante come riferimento per l’intero sistema lattiero-caseario nazionale, è stata trovata su due fronti distinti: la fissazione del prezzo per […]
Antibiotici, stop all’uso preventivo negli allevamenti
L’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti diventa esplicitamente vietato in tutta l’UE e permesso solo a determinate condizioni. E le stesse regole devono valere per i prodotti alimentari importati. È questa la conseguenza principale dell’approvazione di diversi regolamenti da parte dell’Europarlamento, che per diventare legge devono ora avere solo l’ok formale del Consiglio. Il regolamento […]