Attualità e mercati
Multe latte: possibile definire le controversie col Fisco
Il decreto fiscale approvato a fine anno contiene una possibile via d’uscita ai produttori di latte non in regola con i pagamenti delle multe. Il provvedimento prevede infatti la definizione agevolata delle controversie tributarie in atto. Possono aderire a tale dispositivo i soggetti con atti impositivi pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso […]
Stock UE di latte in polvere verso l’azzeramento
Con l’ultima asta che si è tenuta attorno alla metà di gennaio, la Commissione europea ha venduto altre 80.424 tonnellate di latte scremato in polvere giacenti nei magazzini. Ora le scorte residue sono scese a circa 22.000 tonnellate, rispetto all’incredibile picco di 380.000 tonnellate presente all’intervento fino a 12 mesi or sono. Con l’ultima vendita, […]
Origine in etichetta, 2019 anno decisivo
La Francia si allinea ai tempi italiani sulla sperimentazione dell’etichetta di origine obbligatoria degli alimenti. E rilancia su un’etichetta d’origine a livello europeo. Il Ministero dell’agricoltura e dell’alimentazione di Parigi ha infatti comunicato di aver ottenuto dalla Commissione europea il via libera alla richiesta di estendere la sperimentazione dal 31 dicembre 2018 al 31 marzo […]
Latte in polvere: asta per 80.000 tonnellate
Oltre 80.000 tonnellate di latte scremato in polvere torneranno sul mercato UE nell’ambito del programma di vendita dei quantitativi stoccati con l’intervento pubblico in seguito alla crisi del settore del 2015-16. Lo ha comunicato la Commissione europea, ricordando che dopo questa asta, svoltasi il 10 gennaio, restano nei magazzini pubblici solo 22.000 tonnellate di latte […]
Lisozima, enzima della discordia
Il provvedimento con il quale il Ministero della salute ha cambiato la classificazione del lisozima, l’enzima alimentare impiegato per impedire la fermentazione batterica all’interno delle forme di formaggio durante il periodo della stagionatura, passandolo da “conservante” a “coadiuvante tecnologico”, sta suscitando attriti tra il sistema di produzione del Parmigiano Reggiano e quello del Grana Padano. […]
Anafi diventa Anafij
Nuova denominazione e nuovo presidente per l’Anafi. L’Associazione nazionale allevatori della razza Frisona Italiana si è infatti trasformata nell’Associazione nazionale della razza Frisona e Jersey Italiana (Anafij) acquisendo, oltre ai circa 11.000 allevatori che rappresentano oggi la razza Frisona, anche gli oltre 700 della razza Jersey italiana. La nuova Anafij, costituita il 13 dicembre scorso […]
Peste suina, UE verso misure controllo popolazione cinghiali
Contro la peste suina l’UE lancerà una strategia a lungo termine con l’adozione di misure per la gestione della popolazione di maiali selvatici e cinghiali, vettori della malattia innocua per l’uomo ma devastante per gli allevamenti. È quanto è emerso dalla riunione straordinaria convocata mercoledì 19 dicembre dal commissario alla salute Vytenis Andriukaitis con rappresentanti dei […]
Nuovo indice genetico per le vacche del Parmigiano Reggiano
Tra Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano e Anafi, l’Associazione nazionale allevatori Frisona Italiana, è stato definito, in collaborazione con le Università di Bologna, Parma e Padova, un nuovo indice genetico per valutare le bovine oggetto di selezione. Questo indice vuole essere un aiuto prezioso per valutare tutti i costi e i ricavi connessi alla […]
Grana Padano, nel 2018 consumi e produzione al top
Si chiude in modo incoraggiante il 2018 del Grana Padano. I dati riferiti ai primi 9 mesi dell’anno testimoniano un aumento del 4,6% negli acquisti delle famiglie e del 7% da parte del settore della ristorazione, oltre a un incremento dell’export del 5,4%. “In termini di forme – ha spiegato Nicola Cesare Baldrighi, presidente del […]