Attualità e mercati
Quote latte, gli allevatori attendono risposte
Dopo le recenti sentenze dei tribunali europei e nazionali che hanno interpretato correttamente le disposizioni europee sulle quote latte, in relazione a quelle varate a suo tempo a livello nazionale, gli allevatori attendono di sapere cosa accadrà, ovvero se dovrà essere calcolato il prelievo individuale da versare nelle casse dell’Unione europea secondo criteri conformi alla […]
Suini, senza interprofessione redditività lasciata al caso
Il momento favorevole che la suinicoltura italiana sta vivendo ha origini casuali, perché manca una seria interprofessione. È quanto ha affermato il direttore del Crefis, Gabriele Canali, agli Stati generali della suinicoltura che si sono svolti il 24 ottobre scorso a Cremona in occasione di Italpig. Secondo Canali andrebbe attivata subito una seria interprofessione che […]
Parte la trattativa Italatte-allevatori per l’accordo 2020
Si terrà il prossimo 21 ottobre la prima riunione tra le rappresentanze degli allevatori e Italatte per raggiungere un nuovo accordo che stabilisca le condizioni contrattuali per il 2020, dopo la lettera trasmessa dall’impresa di trasformazione ai propri conferenti prima della fine dello scorso mese di settembre, con la quale si comunicava la disdetta del […]
Residui nei prodotti di origine animale, il 99,9% è OK
La Relazione finale del Piano nazionale residui, pubblicata sul portale del Ministero della salute, riporta che è risultata conforme ai parametri di legge la quasi totalità (99,9%) dei campioni analizzati per verificare la presenza di residui farmacologici nei prodotti di origine animale. Nel 2018, i campioni che hanno fornito risultati non conformi per la presenza […]
Il Farm Bill americano migliora gli aiuti al latte
Il Farm Bill, la legge agricola americana per il quinquennio 2019-2023, ha confermato e migliorato in più parti, con l’intento di renderlo più appetibile, il sistema degli aiuti anticiclici ai produttori di latte, con particolare riferimento a quelli piccoli e medi. Il funzionamento dello strumento è piuttosto complesso. Si basa sulla partecipazione volontaria dei produttori […]
Dazi USA, per i formaggi italiani il rischio è grande
La Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, ha autorizzato gli USA a imporre dazi per 7,5 miliardi di dollari a prodotti europei come compensazione per gli aiuti illegali concessi al consorzio aeronautico Airbus. Trema il nostro settore agroalimentare che esporta negli Stati Uniti prodotti per circa 4,2 miliardi di euro e rischia di essere gravemente colpito […]
La carne suina italiana sta perdendo l’occasione cinese
«Siamo alle solite: c’è la grande occasione di vendere carne suina italiana alla Cina ma non sappiamo coglierla appieno, mentre all’estero Paesi come Olanda, Germania e Spagna da anni fanno squadra, ognuno al loro interno, per accaparrarsi il mercato cinese». Valerio Pozzi, direttore di Unapros l’Unione nazionale che riunisce le Organizzazioni di prodotto lombarde del […]
Via alle vendite in Piemonte di Tapporosso Laatte
Il 18 settembre scorso è stato presentato in Regione Piemonte un nuovo tipo di latte, denominato A2 perché caratterizzato dalla presenza della proteina beta-caseina unicamente di tipo A2, in grado di rendere il prodotto più gradevolmente digeribile. Il nuovo prodotto sviluppato da Centrale del latte di Torino sarà messo in commercio sul territorio piemontese, nelle […]