Attualità e mercati
Suinicoltura: serve un patto di filiera
Le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna hanno chiesto che sia convocato il Tavolo nazionale dedicato alla suinicoltura con l’obiettivo di sottoscrivere un patto di filiera. «Il settore suinicolo è in grande difficoltà – ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura lombardo Fabio Rolfi – e non può trovarsi in una situazione di grande litigiosità, frammentarietà e senza una […]
A marzo vendite boom per il Grana Padano dop
Le famiglie italiane, a marzo costrette a casa dall’emergenza coronavirus, hanno premiato il Grana Padano dop, che è risultato uno dei formaggi più acquistati durante questo primo periodo di lockdown. «La scomparsa dei consumi fuori-casa – ha sottolineato il direttore generale del Consorzio di tutela, Stefano Berni – ha spinto gli acquisti delle famiglie nei […]
Sull’Altopiano di Asiago riaprono le malghe
È imminente la riapertura della stagione di monticazione estiva nelle malghe dell’Altopiano di Asiago (Vicenza) e dei territori montani della Provincia di Trento. L’impegno del Consorzio di tutela del formaggio Asiago nella tutela e valorizzazione del lavoro di malghe e caseifici di montagna ha portato al riconoscimento dell’Asiago Prodotto della Montagna, divenuta, nel 2006, la […]
Una tabella qualità unica per il latte piemontese
Dopo il tavolo del latte convocato dalla Regione Piemonte il 18 maggio scorso, Confagricoltura Cuneo chiede che «si inizi a ragionare sulla base di una tabella qualità unica per tutto il latte piemontese e non diversa da caseificio a caseificio, come avviene ora, rendendo di fatto più semplice la comparazione dei prezzi applicati agli allevatori […]
L’Abruzzo vieta la transumanza con l’alibi Covid
Coldiretti Puglia ha scritto alla ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova e al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nella sua qualità di coordinatore degli assessori all’agricoltura nella conferenza Stato-Regioni, «per denunciare che la legge approvata il 6 aprile dalla Regione Abruzzo, che con l’alibi dell’emergenza coronavirus pone criteri di accesso all’uso dei fondi attraverso l’istituto degli […]
Stop alle speculazioni a danno degli allevatori veneti
Coldiretti Veneto dice basta a industriali e trasformatori che lucrano a danno dei produttori di latte. A causa della pandemia molti caseifici hanno infatti deciso unilateralmente di ridurre il prezzo del latte alla stalla e gli allevatori veneti, in base alle elaborazioni dei dati relativi alle fatture dei mesi di marzo e aprile rispetto ai […]
Non cambia la scadenza del latte fresco
Nessun cambiamento per la data di scadenza del latte fresco pastorizzato italiano attualmente prevista al sesto giorno successivo a quello del trattamento termico (legge 204/2004). La conferma arriva dal sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate che ha risposto su questo tema a una interrogazione in Senato. La richiesta del settore industriale di arrivare a una […]
Scegliere italiano per salvare la nostra suinicoltura
L’emergenza Coronavirus ha messo nuovamente a nudo le difficoltà economiche e organizzative della filiera suinicola nazionale, dimostrando una incapacità a costruire rapporti contrattuali sostenibili per tutte le componenti: allevatoriale, macellazione, sezionamento, salumifici e prosciuttifici. Quindi se il 2019 si è chiuso molto male per i bilanci delle industrie di trasformazione a causa dell’alto costo della […]
Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda
Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace e altri che utilizzano una ricerca scientifica sostanzialmente positiva citando però solo i dati più critici. Il riferimento è al recente studio dell’Ispra (Istituto superiore per la […]
Latte ovino, i caseifici toscani non rispettano i prezzi
«Il comportamento dei caseifici è incomprensibile e inaccettabile: scaricano sui produttori le proprie difficoltà ed inefficienze, i contratti vanno rispettati sempre”. Così, in una nota, i presidenti di Cia e Confagricoltura della Toscana, Luca Brunelli e Marco Neri, prendono posizione in merito alla questione del prezzo del latte ovino. «Qualora si intenda apportare delle modifiche […]