Attualità e mercati
Polemiche sul prezzo del latte in Lombardia
L’accordo sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia, annunciato da Coldiretti regionale, ha suscitato reazioni contrastanti. Secondo Coldiretti l’intesa siglata con Italatte, società del gruppo Lactalis, è «Un risultato frutto di un confronto serrato che, dopo aver definito il contesto per arrivare alla fine dell’anno in corso, ha permesso di stabilire lo scenario per […]
Fondi per la zootecnia: via alle domande
Aggiornamento: con una circolare Agea ha modificato le date per la presentazione delle domande di aiuto e il modello di domanda. La nuova “finestra” per la presentazione delle domande va dal 13 al 27 ottobre. Si potranno presentare dall’8 al 22 ottobre le domande per poter utilizzare i fondi destinati alle filiere zootecniche in crisi. […]
La Provola dei Nebrodi diventa dop
La Commissione europea ha approvato la richiesta di iscrizione della «Provola dei Nebrodi» nel registro delle denominazioni di origine protette (dop). Con l’aggiunta del formaggio a pasta filata prodotto nel Nord-est della Sicilia in alcuni comuni delle province di Catania, Enna e Messina, gli alimenti italiani iscritti al registro dei prodotti a indicazione geografica tutelati […]
Export di formaggi ok nonostante il Covid
Primo semestre 2020 positivo per l’export di formaggi italiani chiuso, secondo l’Associazione italiana lattiero casearia (Assolatte), con un +3% in volume e +0,8% in valore. Protagonisti della crescita dei volumi sono i formaggi freschi, mentre quelli dop subiscono ancora gli strascichi del lockdown. Le performance del mese di giugno sono emblematiche – afferma in un […]
Cremona: la Fiera del bovino da latte spostata a dicembre
Inizialmente confermata come da tradizione per la fine di ottobre, la Fiera internazionale del bovino da latte si terrà invece dal 3 al 5 dicembre 2020 a Cremona. La rassegna – ha dichiarato il presidente di CremonaFiere Roberto Biloni – si svolgerà sia fisicamente che in modalità online e proporrà un ampio e articolato programma convegnistico, un qualificato […]
Aumentano le vendite di Montasio dop
Il Montasio dop, tipico formaggio a pasta dura prodotto in Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale, nel 2019 ha registrato un incremento delle vendite dell’8,41%. Anche la produzione, la cui previsione iniziale era di 713.864 forme, a fine anno è arrivata a quota 838.568, segnando un +17,47%. Sono i dati salienti del bilancio d’esercizio 2019 […]
Parmigiano Reggiano, vendite ok nel primo semestre 2020
Il Parmigiano Reggiano ha chiuso il primo semestre 2020 con il segno positivo sia in Italia sia all’estero, nonostante i tanti problemi creati sui mercati dallo sviluppo della pandemia. In Italia l’aumento complessivo delle vendite è stato pari al 6,1% (34.200 tonnellate contro le 32.000 del semestre precedente), mentre all’estero, l’export è cresciuto dell’11,9%: nei […]
Listini sempre più bassi per il latte italiano, serve un prezzo minimo
Il latte crudo è pagato sempre meno e gli allevatori vedono il paradosso del latte estero in cisterna costare di più rispetto a quello nazionale. «Il mercato nel 2019 non ha brillato – afferma il presidente di Confagricoltura Verona, Paolo Ferrarese – ma ha permesso di pagare agli allevatori 39-40 centesimi al litro, mentre oggi […]
Passo avanti degli aiuti alla zootecnia in crisi
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale 23 luglio 2020, si avvicina la fase attuativa per gli aiuti a favore delle filiere zootecniche in crisi per la pandemia da coronavirus stanziati dal decreto Rilancio del luglio scorso. Si tratta di 90 milioni di euro per il 2020. Le filiere interessate da aiuti diretti […]
Mauro Donda nuovo direttore dell’Associazione italiana allevatori
Il Comitato direttivo dell’Associazione italiana allevatori (Aia), riunito a Roma sotto la presidenza di Roberto Nocentini, ha nominato il nuovo direttore generale: si tratta di Mauro Donda, che succede a Roberto Maddé, che ha ricoperto la carica per quasi un quinquennio. Mauro Donda, friulano di Aquileia, in provincia di Udine, 56 anni, laureato in scienze […]