Attualità e mercati
Fiera di Cremona, conclusa la Special Edition
È calato il sipario sulla 75ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (3-5 dicembre 2020), una Special Edition a cui, all’unisono, i partecipanti agli Stati Generali della zootecnia, svoltasi il 5 dicembre in modalità online a conclusione del ricco calendario di eventi tecnico-scientifici che hanno caratterizzato i tre giorni, hanno riconosciuto «il coraggio di […]
Nuovo piano produttivo per l’Asiago dop
Dopo l’introduzione del nuovo disciplinare di produzione, che punta sulla valorizzazione dell’equilibrio ambientale, il Consorzio di tutela del formaggio Asiago annuncia un ulteriore, importante passo dedicato all’equilibrio produttivo con l’introduzione del piano di regolazione dell’offerta per gli anni 2021-2023. Il nuovo piano produttivo, approvato dal Ministero delle politiche agricole, si inserisce in una congiuntura positiva, […]
Miqualat, progetto CREA per un latte di qualità migliore
Migliorare la qualità nutrizionale del latte con un’alta percentuale di molecole funzionali ad azione prebiotica e magari, in tal modo, favorire una ripresa dei consumi italiani calati negli ultimi otto anni di circa l’11%. È questo l’obiettivo del progetto Miqualat finanziato dal Mipaaf, curato dal CREA Zootecnia e Acquacoltura e presentato nei giorni scorsi all’importante […]
«Giro di vite» sugli allevamenti da Green Deal e Pac
Green Deal e riforma della Pac avranno effetti importanti per la zootecnia italiana, in particolare per le imprese che praticano un allevamento più intensivo. Tra gli obiettivi dichiarati del nuovo corso della politica agricola europea vi sono infatti la sostenibilità delle produzioni e la riduzione delle emissioni. Per gli allevatori ciò significherà l’introduzione di nuovi […]
Report Ismea sulle tendenze del settore lattiero-caseario
Mercato internazionale I problemi legati alla crescita delle consegne di latte (con i conseguenti rischi di deprezzamento del prodotto) sono stati riscontrati dai principali stati membri dell’Unione Europea. In modo specifico, nel periodo gennaio-luglio il Belgio ha segnato +4,3%, l’Italia +4,0%, l’Irlanda +3,8%, la Polonia +2,7%, i Paesi Bassi e la Spagna (entrambi) +2,2%. La […]
Nasce a Cremona un campus per l’alta formazione agro-zootecnica
Il futuro dell’agricoltura e della zootecnia passa per gli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione, economia green e circolare, come affermano i piani di sviluppo del settore agricolo per il prossimo futuro. Su tutti quello della Commissione Ue “Farm to fork”. È quindi inevitabile anche un grosso investimento orientato alla preparazione e formazione di una nuova […]
Zootecnia, vino, filiere: rimodulati gli aiuti
Via libera nella Conferenza Stato-Regioni a tre decreti importanti per il settore agricolo: riguardano l’integrazione del Fondo competitività filiere, la modifica della misura di sostegno al settore zootecnico introdotta dal Dl Rilancio con uno stanziamento di 90 milioni di euro per il 2020, lo stoccaggio vini di qualità. Fondo filiere Il decreto, dopo l’integrazione con […]
Mercato del latte difficile, allevatori in apprensione
In Europa i prezzi del latte continuano a scendere e i consumi rallentano anche a causa delle nuove restrizioni al canale horeca collegate al riaccendersi dell’emergenza Covid-19. La produzione a livello internazionale continua invece ad aumentare, soprattutto in Nuova Zelanda, principale operatore per quanto riguarda la polvere di latte, ma anche in Europa e negli […]
Toscana, stanziati i fondi per i programmi genetici 2020
La Giunta regionale della Toscana ha stanziato nei giorni scorsi per il 2020 272.000 euro per la raccolta dei dati che i tecnici dell’Associazione regionale allevatori (Arat) effettuano negli allevamenti dei capi iscritti ai Libri genealogici, per realizzare programmi genetici. I programmi contengono, come noto, le regole per la selezione nelle razze bovine, suine, equine, […]
Contro la peste suina serve un coordinamento europeo
«Contro la peste suina è necessario uno sforzo coordinato e congiunto a livello europeo. Servono strumenti di intervento rapido, procedure semplificate, impegno sulla prevenzione». Lo ha ribadito la ministra Teresa Bellanova intervenendo al Consiglio dei ministri agricoli in corso oggi in videoconferenza. L’Italia, ha aggiunto Bellanova, supporta quindi la richiesta in materia di contrasto alla […]