Attualità e mercati
Veneto Agricoltura in aiuto ai piccoli caseifici bellunesi
Veneto Agricoltura, tramite il proprio Istituto per la qualità e le tecnologie agroalimentari di Thiene (Vicenza), ha deciso di offre un supporto tecnico ai piccoli caseifici cooperativi, ai caseifici aziendali e alle malghe della montagna bellunese. Essere al passo con l’evoluzione tecnologica, ottemperare alle richieste del mercato, mantenere un alto livello di qualità e rispondere […]
Grana Padano, stop alla riduzione dell’1% nel 2021
Il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Grana Padano ha recentemente deliberato che non ci sarà bisogno di ridurre la produzione di formaggio dell’1% nel 2021, in aggiunta al calo produttivo del 3% stabilito per il 2020 (metà del quale può essere posticipato al 2021), per mantenere l’offerta in equilibrio con la domanda […]
Martino Cassandro nuovo direttore di Anafij
Il prof. Martino Cassandro docente universitario presso il Dafnae dell’Università di Padova, dallo scorso anno direttore tecnico di FedANA, la Federazione delle Associazione nazionali di razza e specie subentra a Giorgio Burchiellaro alla direzione dell’Anafij, l’Associazione nazionale allevatori Frisona e Jersey Italiana. «Il prof. Cassandro – ha commentato Roberto Nocentini, presidente dell’Aia, l’Associazione italiana allevatori […]
In Sardegna torna l’incubo Lingua blu
Dopo otto mesi di libera circolazione è nuovamente scattato il blocco per la movimentazione degli animali nel centro sud Sardegna per nuovi focolai di Blue Tongue (Lingua blu), la febbre catarrale degli ovini, nel Sulcis-Iglesiente. Escluso dallo stop solo il nord Sardegna: Sassarese e Gallura. «Apprendiamo con preoccupazione che a seguito della conferma da parte […]
Benessere delle vacche da latte, la proposta di Ciwf e Legambiente
Compassion in World Farming (Ciwf), associazione per il benessere e protezione degli animali da allevamento, e Legambiente, in un recente evento online, hanno proposto che il prossimo Governo adotti un nuovo standard di certificazione del benessere delle vacche da latte, con un «metodo in etichetta» che va dal colore verde per il biologico al bollino […]
Prezzo del latte, in Europa ora l’Italia arretra
In Francia, a gennaio scorso, gli allevatori hanno incassato 36,05 euro per quintale di latte, contro 35,90 dei produttori italiani. Oltre che rispetto alla Francia, in questo momento, il prezzo del latte bovino in Italia è inferiore a Paesi generalmente ritenuti più competitivi del nostro, come l’Irlanda (37,20), l’Austria (39,70) e la Svezia (38,27). I […]
Asiago dop: nel 2020 cresciuti consumi e prezzi
Il Consorzio tutela formaggio Asiago dop nel 2020 dichiara un aumento dei consumi del 2,2% a volume, del +3,4% a valore e del +11% della produzione . Il 2020 è stato un anno difficile per il comparto agroalimentare italiano, in cui si è assistito a una sostanziale redistribuzione dei canali di consumo. Parallelamente all’arretramento della […]
Allevatori in allarme per il prezzo del latte
È grande la preoccupazione degli allevatori per il prezzo del latte alla stalla nei prossimi mesi. Secondo Cia Piemonte la situazione è difficile perché la chiusura di bar, ristoranti e alberghi riduce drasticamente il consumo dei prodotti lattiero-caseari e questo calo si riflette negativamente sul settore. A ciò si deve aggiungere l’aumento significativo del prezzo di […]
Grana Padano, nel 2020 incremento delle forme dell’1,76%
Anche a dicembre scorso, per il quinto mese consecutivo, il Grana Padano dop ha registrato una flessione del volume produttivo dell’1,87% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il 2020 è stato comunque archiviato con un incremento dell’1,76% in forme e del 2,16% in peso rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono state prodotte 5.255.451 forme per un […]
L’Abbate: «servono misure per la crisi dei suini»
«Non possiamo ignorare la difficile situazione che il mercato dei suini sta attraversando, a cui siamo giunti dopo un periodo caratterizzato da prezzi altalenanti che hanno comportato spinte al rialzo, sia delle produzioni sia delle relative quotazioni». Lo sottolinea in una nota il sottosegretario alle politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate nel ricordare che durante l’ultimo Consiglio […]