Attualità e mercati
Benessere animale: secondo l’UE si può fare di più
Il miglioramento del benessere degli animali è una priorità politica delle istituzioni europee e nazionali e nello stesso tempo è al centro delle strategie competitive delle imprese zootecniche e dell’intera filiera. Negli ultimi tempi sono molteplici, diversificati e consistenti gli sforzi degli operatori economici per migliorare le prestazioni su questo aspetto della gestione aziendale, anche […]
Emilia-Romagna: più latte nel 2020, ma pagato meno
Il presidente di Araer-Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, Maurizio Garlappi, e il direttore, Claudio Bovo, nei giorni scorsi hanno presentato i dati numerici ed economici legati alla zootecnia regionale nel 2020 per formulare una prospettiva per l’anno in corso. In Emilia-Romagna l’elaborazione dei dati disponibili ha permesso di calcolare la plv (produzione lorda vendibile) zootecnica del […]
Decreto rilancio: agli allevatori i fondi non arrivano
L’Organizzazione Interprofessionale della carne bovina Intercarneitalia ha inviato un telegramma al ministro per le politiche agricole, Stefano Patuanelli, e al direttore di Agea, Gabriele Papa Pagliardini per sollecitare l’erogazione dei fondi destinati alla filiera della carne bovina previsti dal decreto Rilancio del luglio 2020, quando il governo Conte 2 deliberò lo stanziamento di 90 milioni di euro da destinare ai comparti zootecnici […]
Montasio dop: +10,35% le vendite nel 2020
Nonostante l’emergenza Covid e le conseguenti limitazioni imposte al canale horeca, il Montasio dop nel 2020 ha registrato un incremento di produzione e vendite del 10,35%, per un fatturato al consumo di 56 milioni di euro, con più di 925.000 forme prodotte rispetto alle 838.568 dell’anno precedente. Sono alcuni dati di bilancio del Consorzio di […]
In Francia stoppata l’origine del latte in etichetta
Il Consiglio di Stato francese «ritiene illegale imporre l’etichettatura geografica del latte perché non esiste un legame provato tra la sua origine (Ue, non Ue) e le sue proprietà. Ricordiamo che per un periodo sperimentale fino al 31 dicembre 2021, un decreto del governo francese aveva reso obbligatoria, a pena di sanzione, l’indicazione mediante etichettatura […]
Aiuti alle filiere: fissati gli importi unitari
Tra il 12 e il 15 marzo sono state pubblicate quattro circolari Agea nelle quali sono riportati gli importi unitari dei contributi da concedere ad alcune primarie filiere nel settore dei seminativi e della zootecnia, a seguito dell’applicazione di regimi di aiuto varati a livello nazionale, con le regole del de minimis, per far fronte […]
L’accordo UE-Cina tutela l’Asiago dop
Il 1° marzo scorso è entrato in vigore l’importante accordo bilaterale tra UE e Cina, sottoscritto nel novembre 2019, che riconosce la piena protezione e tutela dell’Asiago dop in uno dei mercati tra i più importanti al mondo. Fin dal 2011, il Consorzio di tutela del formaggio Asiago ha riconosciuto nella Cina uno dei mercati […]
Dazi USA-UE sospesi, i formaggi italiani respirano
È entrata in vigore oggi la sospensione per quattro mesi dei dazi USA che, dall’ottobre 2019, gravavano sull’export agroalimentare europeo e in particolare sui formaggi italiani con tariffe aggiuntive del 25% sui costi d’ingresso. Grande soddisfazione è stata espressa dagli operatori del settore lattiero-caseario. «Da tempo – commenta Stefano Berni, direttore generale del Consorzio tutela […]