Attualità e mercati
Aprolav lancia l’allarme per la crisi della zootecnia da latte
L’Associazione regionale produttori latte del Veneto lancia l’allarme sulla profonda crisi del comparto lattiero caseario del Veneto, che si colloca, con 1,2 milioni di tonnellate di latte prodotto, al terzo posto tra le regioni leader in Italia, dopo Lombardia e Emilia Romagna. Il settore, che comprende 2.528 aziende impiegate nella filiera, sta attraversando uno dei […]
Prezzo del latte, si tratta per un bonus straordinario
Martedì 12 ottobre si è svolta una seconda riunione del tavolo interprofessionale lattiero-caseario per discutere del possibile riconoscimento agli allevatori di un aumento del prezzo del latte bovino alla luce del vertiginoso aumento dei costi di produzione sostenuto negli ultimi mesi. Si ipotizza un intervento straordinario e temporaneo (ottobre – dicembre 2021), a tutela del […]
Toscana: 800.000 euro di aiuti a piccoli e medi caseifici
Le piccole e medie imprese casearie della Toscana che hanno sofferto dal punto di vista economico a causa della pandemia hanno ricevuto nei giorni scorsi l’erogazione di 800.000 euro di aiuti straordinari dalla Regione. Si tratta di fondi previsti sulla Misura 21.2 del Psr. Beneficiarie della misura sono state le PMI della trasformazione e commercializzazione […]
Fondo zootecnia da 94 milioni: ecco le istruzioni
Sul sito di Agea sono state pubblicate tre circolari datate 1° ottobre che forniscono le istruzioni operative per l’erogazione di 94 milioni di euro del fondo di sviluppo e sostegno delle filiere agricole, istituito con la legge di bilancio 2021, da erogare a favore dei settori zootecnici maggiormente colpiti dalle conseguenze del Covid-19. I tre […]
Dal Tavolo latte qualche spiraglio per il prezzo
Il Tavolo della filiera lattiero-casearia si è riunito in videoconferenza il 30 settembre, con la partecipazione del ministro Stefano Patuanelli e i rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle cooperative, dell’industria e della grande distribuzione organizzata. Patuanelli ha ribadito la necessità di un accordo di filiera per garantire un adeguato prezzo ai produttori e ha accolto le […]
Nasce Fris.Ital.I per il miglioramento dei bovini da latte
Il Ministero delle politiche agricole ha riconosciuto ufficialmente Fris.Ital.I, il nuovo ente selezionatore attivo nella zootecnia bovina da latte che si è costituito all’inizio del 2020 come organismo alternativo per servire servizi nel campo della selezione e del miglioramento genetico in zootecnia. Alla luce del riconoscimento ottenuto, la nuova associazione può avere l’assegnazione del Libro […]
Via alla promozione dei lattiero-caseari in Germania
Il 22 settembre scorso a Monaco di Baviera in Germania ha preso il via la nuova campagna di comunicazione internazionale denominata «Think Milk, Taste Europe, Be Smart!» promossa dalla filiera lattiero-casearia dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari, realizzata da Confcooperative e cofinanziata dalla Commissione europea per promuovere il latte bovino e i suoi derivati. «Intendiamo proporre – […]
Il Ceta spinge l’export di formaggi italiani in Canada
Una rapida ratifica dell’accordo Ceta tra Unione europea e Canada. Lo chiede la Cia-Agricoltori Italiani alla luce dell’importanza che l’accordo ha sulle esportazioni del settore lattiero-caseario nazionale. L’accordo riduce infatti le tariffe doganali e le altre barriere commerciali tra l’Ue e il Canada, sostenendo le rigorose norme europee in materia di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti […]
Latte in difficoltà, filiera a confronto al Mipaaf
Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha convocato per il 30 settembre un incontro tra le diverse componenti economiche che fanno parte del sistema produttivo lattiero-caseario nazionale, decisione che arriva in un momento di grave difficoltà per il latte italiano denunciato da tutte le organizzazioni professionali. I problemi derivano sostanzialmente da due fattori. Da […]