Attualità e mercati
Istruzioni Agea per gli aiuti alle stalle da latte
Le istruzioni operative di Agea del 26 novembre 2021 contengono le indicazioni per il calcolo dell’aiuto da erogare a favore dei produttori di latte bovino beneficiari del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura (art.1, co 128 della legge 30 dicembre 2020 n. 178) per l’annualità 2021. Come […]
Piemonte: via al bando per ridurre le emissioni di gas delle stalle
L’Assessorato all’agricoltura del Piemonte ha aperto il bando 2021 relativo all’operazione 4.1.3 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte «Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera», volto a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento. Gli imprenditori agricoli e i giovani agricoltori, singoli o associati potranno presentare le domande […]
Dubbi sull’efficacia del premio emergenza stalle
Molti allevatori sono perplessi sulla reale efficacia del premio «emergenza stalle» previsto dal protocollo d’intesa per la filiera del latte bovino sancito nei giorni scorsi a Roma. L’accordo ha infatti una valenza parziale, sia dal punto di vista temporale, poiché la sua durata è a termine (prossimo 31 marzo), sia da quello delle produzioni e […]
Accordo a 41 centesimi per il latte italiano
«Ho appena sottoscritto il protocollo di intesa per il sostegno alla filiera lattiero-casearia. Un risultato reso possibile dallo sforzo di tutte le parti che compongono la filiera: produttori, trasformatori e distributori. Tutti insieme abbiamo raggiunto un accordo che permette agli agricoltori un riequilibrio nella distribuzione del valore aggiunto lungo la catena del valore». Questo l’annuncio […]
Da Patuanelli ottimismo sul prezzo del latte
Alla 93ª edizione della Fiera agricola zootecnia italiana (Fazi) di Montichiari (Brescia), svoltasi dal 5 al 7 novembre, il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha portato due buone notizie. La prima è sul Tavolo Latte, convocato nelle scorse settimane al Mipaaf per adeguare il prezzo su valori più in linea con l’andamento positivo del […]
SOS dalla Puglia, gli allevamenti chiudono
In Puglia le imprese di allevamento da latte sono ormai allo stremo: nel periodo 2020-2021 hanno chiuso 121 stalle, un trend drammatico di chiusura più che raddoppiato rispetto agli anni precedenti. L’allarme è stato lanciato da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ARA Puglia, con gli allevatori ormai costretti inesorabilmente a chiudere i battenti […]
Prezzo del latte, senza adeguamenti stalle a rischio tracollo
Aumento insostenibile dei costi produttivi per le aziende, impennata nei prezzi al consumo, ma mancanza di un adeguato riconoscimento ai produttori. È questa la situazione che, negli ultimi mesi, stanno vivendo le aziende da latte, strette nella morsa di una parte di industria che impone prezzi tra 0,34 e 0,36 euro/L, molto al di sotto […]
Via alle domande per gli aiuti da 94 milioni alla zootecnia
Le istruzioni operative di Agea n. 94 del 26 ottobre 2021 fissano i termini per la presentazione delle domande sul Sian da parte dei produttori zootecnici beneficiari degli aiuti concessi dal Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, istituita con la legge di bilancio 2021. Come noto, per […]
Rese a picco per le colture foraggere italiane
Gli effetti delle forti ondate di calore registrate la scorsa estate hanno influito pesantemente sulla produzione di foraggi italiana. La perdita media in resa a ettaro si avvicina al 35%, con punte che in alcune zone come l’Emilia-Romagna e l’Italia Centrale hanno raggiunto addirittura un -70/-80%. Per Gianluca Bagnara, presidente di Aife-Filiera italiana foraggi – […]
Conto alla rovescia per il registro elettronico dei farmaci
Dal prossimo 28 gennaio nelle stalle italiane diventerà obbligatorio il registro dei trattamenti farmacologici elettronico. In vista della sua adozione, Confagricoltura Piacenza nei giorni scorsi ha dedicato al tema un incontro. A portare preziose indicazioni sono stati due veterinari di Piacenza, Guglielmo Lanza e Alberto Conti. Lanza, referente per la farmacosorveglianza dell’Ausl locale, ha ripercorso […]