Attualità e mercati
Nuova deroga all’Olanda per i nitrati
La Commissione europea ha concesso una deroga all’Olanda per l’applicazione della direttiva nitrati, grazie alla quale gli allevamenti possono applicare, fino al 2025, quantitativi di effluenti zootecnici superiori al limite di 170 kg di azoto per ettaro stabilito nella direttiva 91/676, in caso di zone vulnerabili. L’ultima deroga concessa all’Olanda risale al 2020 ed è […]
Nel 2022 il mercato continua a premiare il Parmigiano Reggiano
Rispetto ai primi nove mesi del 2021 il Parmigiano Reggiano ha registrato, nello stesso periodo di quest’anno, un incremento delle vendite totali pari al 2,9%, con un aumento dei volumi commercializzati anche nei mercati internazionali, che crescono dell’1,3%. Il dato favorevole è emerso nel corso della recente assemblea dei soci del Consorzio di tutela del […]
Latte: la cooperazione veneta paga bene
Nonostante il momento difficile dovuto prima alla pandemia e ora alla guerra in Ucraina, la cooperazione veneta del comparto del latte si mostra tutto sommato in salute. È quanto emerge da un nuovo report di Veneto Agricoltura che prende in esame l’andamento del settore lattiero-caseario nell’ultimo quinquennio. Più in dettaglio, il prezzo medio del latte […]
Cresce nel Veneto il latte biologico
Sono circa un centinaio i produttori di latte biologico in Veneto. Si tratta ancora di una piccola nicchia produttiva, che coinvolge appena il 3,5% dei circa 2.700 allevamenti da latte della regione, ma che secondo una nuova indagine di Veneto Agricoltura sta crescendo in maniera interessante. Il latte biologico nel Veneto arriva per lo più da allevamenti bovini (80%) […]
La crisi morde la zootecnia da latte della montagna
Tra i comparti maggiormente in sofferenza nel panorama produttivo agroalimentare nazionale a causa di costi alle stelle e produzione in calo vi è certamente quello della zootecnia da latte della montagna. Gli effetti? L’abbattimento di molti capi di bestiame e la conseguente chiusura degli allevamenti. L’allarme è stato lanciato dall’Alleanza cooperative agroalimentari, alla quale aderiscono […]
Aviaria: in Europa abbattuti 45,5 milioni di volatili
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), quella 2021-2022 è la più grande epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) mai osservata nel continente. Ormai dal 2014, inoltre, l’UE sta cercando di eradicare la Peste suina […]
Aperti due bandi per aiuti alla zootecnia in difficoltà
Fino al prossimo 14 ottobre gli allevatori di suini, bovini da carne, ovicaprini, conigli, galline ovaiole, tacchini e polli, in difficoltà a seguito dell’innalzamento dei costi di produzione dovuti alla crisi ucraina, possono presentare domanda di contributo ad Agea e accedere così ai 78 milioni di euro di risorse nazionali messe a loro disposizione. Alle […]
Digestato equiparato ai fertilizzanti a breve nei campi
Dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il Mipaaf ha trasmesso a Bruxelles il decreto per le modalità di impiego del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica, in modo da acquisire il via libera dell’Unione Europea e poi procedere alla pubblicazione del provvedimento. Una volta che l’iter si sarà concluso, le Regioni e le Province autonome […]