Attualità e mercati
Nasce l’Osservatorio sulle scorte del Parmigiano Reggiano
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’Ismea per un monitoraggio più puntuale delle scorte di formaggio che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal […]
Caseifici e latterie del Veneto diversificano le produzioni
Nell’ultimo decennio il latte veneto «certificato» per la produzione di formaggi dop si è progressivamente ridotto: nel 2021 le quantità si sono attestate a circa 570.000 tonnellate, in calo dell’8,5% rispetto al 2011, a fronte di un incremento delle quantità di latte prodotte salite a 1.218.160 tonnellate nel 2021 (+10% rispetto al 2011). In pratica […]
Benessere animale, via al Sistema unico nazionale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 2 agosto 2022 che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (Sqnba). Oltre ad armonizzare sull’intero territorio i requisiti e le regole applicabili per la certificazione del benessere degli animali, fornendo un quadro unico di riferimento che gli allevatori e gli altri operatori […]
Parmigiano Reggiano: ok al bilancio preventivo record 2023
L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano regolazione offerta 2023-25, svoltasi il 14 dicembre, ha deliberato un bilancio record, con 56,5 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 17 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del […]
Pronta la Fontina 2022 ottenuta sopra i 2.000 metri
Il 29 novembre scorso, a Milano, è stata presentata la produzione 2022 di Fontina dop prodotta secondo il metodo «Estrema d’Alpeggio Valle d’Aosta – Extreme d’Alpage Valle d’Aoste», iniziativa che rispetta il disciplinare della dop e che prevede l’utilizzo di latte crudo d’alta quota, ottenuto da animali alimentati solo con erba di pascolo. Il marchio […]
Il 22 novembre Centrale del Latte di Roma in sciopero
Nonostante la lunga vicenda legale sia tutt’altro che conclusa, nei giorni scorsi Parmalat ha deciso di restituire le azioni della Centrale del Latte di Roma in suo possesso a Roma Capitale, come stabilito nell’aprile scorso da una sentenza della Corte d’appello. Immediate le reazioni di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil di Roma, che hanno giudicato la […]
Latte crudo: +4% la produzione italiana nel 2021
Un recente rapporto Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE, rivela che le aziende agricole dell’Unione europea hanno prodotto circa 161 milioni di tonnellate di latte crudo nel 2021, con un aumento di 700.000 tonnellate anno su anno. La stabilità produttiva (+0,4% rispetto al 2020) è stata sostenuta da una maggiore produzione nelle aziende agricole in Italia (+4%) […]
Il formaggio Asiago punta alla ristorazione fuori casa
Il Consorzio tutela del formaggio Asiago dop ha siglato una collaborazione con Löwengrube, catena di ristorazione tricolore presente in undici regioni italiane con un innovativo format di ristorante-birreria in stile bavarese, che porterà la specialità veneto-trentina nei ventotto punti vendita del gruppo, con una selezione di esclusive ricette in edizione limitata. Per il Consorzio di […]
Granlatte: Isaia Puddu nuovo direttore generale
Isaia Puddu è il nuovo direttore generale di Granlatte, società cooperativa agricola che controlla Granarolo. Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti oltre 600 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 720 automezzi […]