Attualità e mercati
Assolatte: ok l’accordo UE-Nuova Zelanda per i formaggi dop
Secondo Assolatte, l’Associazione italiana delle industrie lattiero-casearie, con la decisione di firmare il Free trade agreement UE-Nuova Zelanda, il Consiglio UE ha dato una forte spinta alla sua entrata in vigore, che avverrà probabilmente entro la prima parte prossimo anno. L’industria lattiero-casearia italiana – spiega l’Associazione – ha sempre manifestato alcune perplessità su questa intesa, […]
Allevatori veneti preoccupati dai costi ancora alti
La recente assemblea dell’Associazione regionale allevatori del Veneto ha permesso al presidente, Floriano De Franceschi, di fare il punto sull’andamento del settore. «I costi energetici – ha rimarcato il presidente – continuano a rimanere alti, oltre ogni ragionevole limite, così come lo sono i costi della razione alimentare, che segnano un modesto ribasso. Purtroppo a […]
Aiuti per la tenuta dei Libri genealogici
Sul sito del Ministero dell’agricoltura è stato pubblicato il decreto 0318374 del 19 giugno riguardante gli aiuti per la costituzione e la tenuta dei libri genealogici, per la determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame. Il decreto definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi nei seguenti ambiti: 1) attività […]
Niente tagli al prezzo del latte in Campania
Anche in Campania si prospetta la possibilità di una riduzione dei prezzi del latte bovino alla stalla, per ora attestato poco sopra i costi per unità di prodotto, tra i 64 e i 65 centesimi di euro al litro. «I costi dell’energia non corrono più, ma – afferma Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – […]
Influenza aviaria: come ottenere gli aiuti
Con circolare del 1° giugno Agea ha reso noto il contenuto del decreto ministeriale n. 278458 del 30 maggio 2023, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dispone le modalità di attuazione del regolamento Ue per compensare le perdite di reddito subite dai produttori italiani delle uova e del pollame, a seguito dell’insorgere di […]
Emissioni industriali: anche gli allevamenti nella direttiva
Gli allevamenti da più di 300 vacche da latte dovrebbero essere assoggettati alle nuove regole Ue per ridurre le emissioni inquinanti degli impianti industriali. Lo chiedono gli eurodeputati della commissione Ambiente dell’Europarlamento, che hanno approvato la loro posizione sulla direttiva emissioni. Secondo gli eurodeputati gli allevamenti estensivi devono essere esclusi, mentre vanno compresi nella direttiva […]