Vite e vino

Vite&Vino

Distillazione e stoccaggio per sostenere il comparto del vino

Una distillazione di crisi, che coinvolga solo i vini DOP e IGP e che sia praticata con prezzi congrui e la riattivazione dello stoccaggio dei vini di qualità, con una dotazione finanziaria più adeguata rispetto a quella dello scorso anno, al fine di poter esaudire un maggior numero di richieste. Sono queste le due principali […]

Rive punta sulla viticoltura 4.0

Si allarga la famiglia di R.I.V.E., Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia di Pordenone Fiere. FEDERACMA affiancherà FEDERUNACOMA Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura come partner organizzativo della terza edizione della manifestazione in programma alla Fiera di Pordenone il 10, 11, 12 novembre 2021. FEDERACMA avrà l’incarico di promuovere la manifestazione tra i propri associati e […]

Le aziende del vino chiedono eventi fieristici in presenza

«Dopo un anno di assenza di eventi vinicoli, Veronafiere sarà operativa con una programmazione straordinaria proprio sul brand Vinitaly per rispondere a quel 90% di aziende del settore che ha dichiarato in un sondaggio l’importanza e la necessità di tornare in presenza alle fiere». Lo ha detto il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani (a […]

Nell’anno del covid il vino italiano limita i danni

Il bilancio su come ha chiuso nel 2020 il mercato del vino ci restituisce un contesto nazionale ed estero dove l’Italia è riuscita a limitare i danni. Ben inteso, questo non significa che, mediamente, tutte le aziende vinicole italiane abbiano ridotto le vendite di vino in modo “leggero”. Ci sono stati casi di produttori, in […]

Più terpeni e norisoprenoidi fermentando in barrique

Il Vermentino è considerato una varietà ad aroma intermedio tra il neutro e l’aromatico in cui prevalgono i composti terpenici, tra cui il più abbondante è il geraniolo, seguito dal linalolo, i derivati idrossilati del linalolo e l’alfa-terpineolo. Nella maggior parte dei casi i vini della varietà Vermentino della costa Toscana sono vinificati in riduzione […]

AGROINDUSTRIA

Nuove disposizioni per i vitivinicoltori

Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato nei giorni scorsi tre diversi decreti ministeriali riguardanti il settore vitivinicolo. Sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli È stata disposta la proroga di tre anni della durata delle autorizzazioni di nuovo impianto o di reimpianto non ancora utilizzate. La proroga decorre dalla relativa data di scadenza. La comunicazione deve […]

Caviro punta sull’agrivoltaico in vigneto

Un uso duale del territorio che consenta in modo sinergico la produzione tradizionale agricola con quella energetica. È ciò che ha realizzato Caviro, la maggiore cantina cooperativa d’Italia, con l’ inaugurazione del più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente alla sede di Forlì. L’impianto, che ha comportato un investimento complessivo di […]

Il futuro di Leone Alato: marchio e biodiversità

Dal 2019 Igor Boccardo è amministratore delegato del Gruppo Leone Alato spa, holding agroalimentare di Generali Italia, presieduta da Giancarlo Fancel, che vanta profonde radici nel passato: la sua prima azienda agricola, Ca’ Corniani a Caorle (Venezia), fu acquisita da Assicurazioni Generali nel 1851 e rappresenta la prima grande bonifica privata in Italia. Abbiamo incontrato […]

UV Boosting

Accordo Kubota e UV Boosting

Il 10 giugno scorso Kubota Corporation e UV Boosting hanno annunciato una partnership per guidare e promuovere congiuntamente le innovazioni. UV Boosting è una start-up francese che offre una soluzione brevettata per stimolare le difese naturali della pianta attraverso i flash UV-C. Il primo obiettivo e focus di Kubota e UV Boosting è lavorare su […]

Pellenc lancia C3X, forbice professionale con batteria on-board

Pellenc presenta la nuova forbice professionale con batteria on-board C3X, prodotta in Francia. Progettata e realizzata per rispondere in modo professionale alle esigenze di viticoltori, olivicoltori, arboricoltori e giardinieri, la nuova C3X unisce prestazioni, versatilità ed ergonomia. Grazie al know-how sviluppato negli oltre 25 anni di lavoro con le attrezzature a batteria, Pellenc ha sviluppato una […]

Antinori entra in Vitibot (SDF)

VitiBot, attivo nel campo della robotica per vigneti, parte della multinazionale italiana SDF Group, costruttrice di trattori e macchinari specializzati per la viticoltura, ha annunciato recentemente l’ingresso di un nuovo azionista: Marchesi Antinori, azienda vinicola italiana a conduzione familiare. Grazie a questa partnership, VitiBot rafforza la sua posizione nel settore della robotica dei vigneti e […]

Michele Noal è il nuovo presidente del Consorzio Asolo Prosecco

Michele Noal, 60 anni, è il nuovo presidente del Consorzio di tutela Asolo Montello. Il Cda uscito dall’assemblea dei soci dello scorso 21 maggio lo ha eletto all’unanimità, designando come vicepresidenti Claudio Galosi (emanazione dell’azienda Botter spa) e Salvatore Feletti (in rappresentanza della Cantina Colli del Soligo sca). «Ringrazio il consiglio – dichiara Noal – […]

Franco Adami eletto nuovo Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Il 29 maggio il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che ha eletto all’unanimità Franco Adami presidente per il prossimo triennio 2024-2026, prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici Consorzi del vino italiani. Franco Adami, già presidente del Consorzio di tutela dal 2002 al 2011 e […]