Vite e vino

Vigneto: le ragioni del disuso del cordone permanente
Dopo la diffusione della gestione meccanizzata del suolo, della vendemmia e delle principali operazioni di potatura verde – tra cui ricordiamo spollonatura, cimatura, palizzatura e defogliazione – stiamo assistendo in questi ultimi anni alla crescente necessità di meccanizzare anche la potatura invernale. Questa esigenza, espressa da numerose aziende, porta forzatamente a riconsiderare i sistemi di […]
Firmato il decreto sulle risorse per la flavescenza dorata
Il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che contiene i criteri di riparto e di gestione del Fondo per il sostegno alle imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite. Il Fondo, previsto dalla legge di Bilancio, ha una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e 2 milioni di euro […]
Riforma di dop e igp, il vino è nel sistema
L’Europa, unica nel mondo, ha un sistema di protezione delle Indicazioni geografiche bipartito (attraverso gli schemi dop e igp) mentre a livello internazionale è riconosciuto dagli accordi Wto (specificamente, nel TRIPs Agreement) il solo modello ig (corrispondente grosso modo all’europeo igp). Inoltre, il modello europeo è un cosiddetto modello sui generis, vale a dire che […]
L’etichetta sanitaria irlandese sulle bevande alcoliche è legge
Il ministro irlandese della Salute Stephen Donnelly ha convertito in legge il regolamento nazionale che prevede l’etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie. Ne dà annuncio il Ministero della sanità di Dublino. Primo esempio in Europa, la legge prevede che le etichette dei prodotti alcolici indichino il contenuto calorico e i grammi di alcol nel prodotto […]
Tappezzanti in vigneto: valida possibilità di inerbimento
Le colture di copertura in vigneto possono migliorare l’infiltrazione dell’acqua superficiale, la riduzione dell’erosione del suolo e il sequestro di carbonio. Tuttavia, la diffidenza a causa dei rischi di competizione idrica ne limita l’uso, per tale ragione l’Università di Piacenza ha eseguito uno screening comparativo sull’uso dell’acqua di 15 specie erbacee. L’indagine sperimentale La prova […]
AGROINDUSTRIA
Nuove disposizioni per i vitivinicoltori
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato nei giorni scorsi tre diversi decreti ministeriali riguardanti il settore vitivinicolo. Sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli È stata disposta la proroga di tre anni della durata delle autorizzazioni di nuovo impianto o di reimpianto non ancora utilizzate. La proroga decorre dalla relativa data di scadenza. La comunicazione deve […]
Caviro punta sull’agrivoltaico in vigneto
Un uso duale del territorio che consenta in modo sinergico la produzione tradizionale agricola con quella energetica. È ciò che ha realizzato Caviro, la maggiore cantina cooperativa d’Italia, con l’ inaugurazione del più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente alla sede di Forlì. L’impianto, che ha comportato un investimento complessivo di […]
Il futuro di Leone Alato: marchio e biodiversità
Dal 2019 Igor Boccardo è amministratore delegato del Gruppo Leone Alato spa, holding agroalimentare di Generali Italia, presieduta da Giancarlo Fancel, che vanta profonde radici nel passato: la sua prima azienda agricola, Ca’ Corniani a Caorle (Venezia), fu acquisita da Assicurazioni Generali nel 1851 e rappresenta la prima grande bonifica privata in Italia. Abbiamo incontrato […]
Accordo Kubota e UV Boosting
Il 10 giugno scorso Kubota Corporation e UV Boosting hanno annunciato una partnership per guidare e promuovere congiuntamente le innovazioni. UV Boosting è una start-up francese che offre una soluzione brevettata per stimolare le difese naturali della pianta attraverso i flash UV-C. Il primo obiettivo e focus di Kubota e UV Boosting è lavorare su […]
Pellenc lancia C3X, forbice professionale con batteria on-board
Pellenc presenta la nuova forbice professionale con batteria on-board C3X, prodotta in Francia. Progettata e realizzata per rispondere in modo professionale alle esigenze di viticoltori, olivicoltori, arboricoltori e giardinieri, la nuova C3X unisce prestazioni, versatilità ed ergonomia. Grazie al know-how sviluppato negli oltre 25 anni di lavoro con le attrezzature a batteria, Pellenc ha sviluppato una […]
Antinori entra in Vitibot (SDF)
VitiBot, attivo nel campo della robotica per vigneti, parte della multinazionale italiana SDF Group, costruttrice di trattori e macchinari specializzati per la viticoltura, ha annunciato recentemente l’ingresso di un nuovo azionista: Marchesi Antinori, azienda vinicola italiana a conduzione familiare. Grazie a questa partnership, VitiBot rafforza la sua posizione nel settore della robotica dei vigneti e […]
Michele Noal è il nuovo presidente del Consorzio Asolo Prosecco
Michele Noal, 60 anni, è il nuovo presidente del Consorzio di tutela Asolo Montello. Il Cda uscito dall’assemblea dei soci dello scorso 21 maggio lo ha eletto all’unanimità, designando come vicepresidenti Claudio Galosi (emanazione dell’azienda Botter spa) e Salvatore Feletti (in rappresentanza della Cantina Colli del Soligo sca). «Ringrazio il consiglio – dichiara Noal – […]
Franco Adami eletto nuovo Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Il 29 maggio il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che ha eletto all’unanimità Franco Adami presidente per il prossimo triennio 2024-2026, prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici Consorzi del vino italiani. Franco Adami, già presidente del Consorzio di tutela dal 2002 al 2011 e […]