Attualità e mercati
Calano i consumi di vino nella GDO
Salgono i prezzi e scendono i consumi di vino nella grande distribuzione italiana. Secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su dati Ismea-Nielsen, nei primi 9 mesi di quest’anno, gli acquisti sugli scaffali di Gdo e retail rispetto al pari periodo del 2021 sono scesi in volume del 6,9% (a 5,6 milioni di ettolitri, sotto anche i […]
Vinitech-Sifel premia l’innovazione
La 23a edizione di Vinitech-Sifel, il salone mondiale dedicato alle filiere del vino, della frutta e degli ortaggi, accoglierà quasi 900 espositori dal 29 novembre al 1° dicembre e presenterà un programma di 70 conferenze e forum. Nell’ambito del concorso d’eccellenza “Vinitech-Sifel Innovation Awards”, la giuria di esperti su 62 candidature esaminate e il Comitato […]
Il mondo del vino di fronte alla minaccia del proibizionismo
«Nasce un nuovo proibizionismo in Europa, un contrasto al consumo tout court dell’alcol, senza distinzione tra tipologie di bevande (superalcolici, vino o birra) e modalità di consumo, tra quelli compulsivi e quelli moderati». L’Unione italiana vini (Uiv) ha commentato molto duramente il documento adottato mercoledì dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa riunita a […]
La vendemmia in Italia più forte delle avversità climatiche
Se la seconda metà di settembre e il mese di ottobre non riserveranno disastri meteorologici la vendemmia 2022 in Italia dovrebbe attestarsi poco sopra i 50 milioni di ettolitri, come lo scorso anno. La previsione è quella elaborata da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini e presentati il 14 settembre a Roma. I dati permettono […]
Novità in vista per l’autorizzazione all’impianto dei vigneti
La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi due proposte di regolamento riguardanti il sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli, che apportano integrazioni e correzioni ai provvedimenti oggi vigenti. Per quanto riguarda l’autorizzazione all’impianto, l’Unione europea intende prorogare la validità di tale strumento fino al 31 dicembre 2045, con due revisioni intermedie da realizzarsi […]
Vendemmia: le previsioni per Italia, Francia e Spagna
Si è svolto questa mattina (24 agosto) il focus di Regione Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna. L’annata caratterizzata da alte temperature e scarse precipitazioni lascia presagire una buona qualità delle uve, con quantità in calo, soprattutto nei vigneti non […]
Vino: firmato il decreto da 25 milioni per la promozione
È stato pubblicato sul sito del Mipaaf il decreto direttoriale che definisce i criteri e le modalità per la concessione di 25 milioni di euro di contributi per la filiera vitivinicola, previsti dal decreto firmato il 23 marzo dal sottosegretario Gian Marco Centinaio, al fine di sviluppare azioni di informazione, formazione e promozione volte a […]
Peronospora e oidio, la ricerca si incontra a Cremona
Il workshop su peronospora e mal bianco della vite (International workshop on grapevine downy and powdery mildews – GDPM) è un appuntamento internazionale durante il quale tutti i più illustri ricercatori a livello mondiale si confrontano sui temi della conoscenza, dell’innovazione e del controllo delle due principali malattie fungine del vigneto. Il 30° anniversario del […]
Concluso Enovitis in campo 2022
Si è conclusa il 24 giugno con quasi 7.000 partecipanti (+10% rispetto al 2021) la sedicesima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione organizzata da Unione italiana vini e incentrata su prodotti, macchinari, tecnologie e servizi dedicati alla cura del vigneto presso la Tenuta Ca’ Bolani, a Cervignano del Friuli (UD). Un’edizione incentrata sulle prove […]