Attualità e mercati
Daniela Mastroberardino nuova presidente Donne del vino
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione nazionale donne del vino. Produttrice campana, amministratrice ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico oggi dal nuovo Consiglio direttivo. Mastroberardino succede a Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota 1.000. «È tempo di guardare avanti […]
Vini dealcolati: Governo al lavoro su disciplina nazionale
«Il Ministero è da tempo impegnato nella elaborazione di una disciplina chiara ed efficace sulla produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati». Lo ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo in una interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura alla Camera, ricordando che le nuove norme comunitarie consentono di produrre vini a […]
Conegliano Valdobbiadene docg: l’export vale 224,8 milioni di euro
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha presentato il Rapporto Economico Annuale 2022 a cura del Prof. Eugenio Pomarici del CIRVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il Webinar è stato arricchito dal dibattito “Leggere il futuro scenario di settore per intercettare il consumatore del domani” a cui hanno partecipato Mauro Rosati direttore generale […]
Giornata tecnica della vite e del vino: vendemmia +13% in Trentino
Le prospettive della vendemmia e la gestione della flavescenza dorata nel Triveneto sono stati i temi centrali della 15^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach che si è svolta, oggi, presso l’aula magna. Luciano Groff e Mario Malacarne del Centro Trasferimento tecnologico di FEM hanno presentato il quadro dell’annata viticola […]
Investimenti nel settore vitivinicolo: le istruzioni Agea
Con le istruzioni operative n. 109 del 22 novembre 2022, Agea ha stabilito le norme transitorie da applicarsi per la campagna di riferimento 2022-2023 ai progetti di investimento vitivinicoli di durata biennale previsti dal Piano nazionale di sostegno. L’ammissibilità al finanziamento delle domande di aiuto deve essere posta sotto condizione sospensiva fintanto che i richiedenti […]
La Fondazione Mach capofila delle scuole enologiche
La Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento) è stata individuata ente capofila della rete delle scuole enologiche italiane. La nomina è avvenuta nell’ambito dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi a San Michele all’Adige, dove si sono riuniti i presidi delle scuole italiane specializzate in viticoltura ed enologia. «È un importante riconoscimento […]
La ricerca genetica serve alla viticoltura
«Le sfide imposte dal cambiamento climatico in atto e dagli orientamenti della politica europea in materia ambientale impongono una riflessione per promuovere, anche rispetto al ruolo della ricerca genetica nel settore vitivinicolo, un approccio innovativo e strategico. I produttori sono già impegnati a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e preservare l’ambiente ma serve un rapido cambio di passo […]