Attualità e mercati
Rame, approvata la dose flessibile di 28 kg/ettaro in 7 anni
I Paesi europei hanno approvato il 27 novembre la proposta di rinnovo dell’autorizzazione all’uso dei composti rameici in agricoltura a livello UE. Dopo mesi di trattative è stato approvato il regolamento che prevede un tetto massimo di applicazioni di 28 kg/ha su sette anni con flessibilità (lissage) da un anno all’altro. Vale a dire circa […]
Facebook: uno strumento per le nuove strategie di comunicazione
I numeri parlano chiaro: Facebook nel mondo occidentale è il social network più diffuso. Solo in Italia ci sono 30 milioni di utenti attivi ogni mese e 24 attivi ogni giorno. I consumatori oggi si collegano online per seguire i brand che amano. E questo vale anche per il vino. Facebook permette anche alle realtà più piccole di raccontare il dietro le quinte […]
Expo Rive parte bene
Buono l’afflusso di visitatori nelle prime ore di Expo Rive 2018. La seconda edizione della Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia, ha aperto i battenti oggi, nel quartiere fieristico di Pordenone Fiere con l’inaugurazione ufficiale nella sala Zuliani del Centro congressi. 160 gli espositori presenti che rappresentano 220 marchi italiani e stranieri di prodotti e […]
Centinaio: lavoriamo a una legge sull’enoturismo
«L’idea da cui partiamo è una legge sull’enoturismo che sia più efficace possibile»: lo ha detto ieri il ministro per le politiche agricole, forestali e per il turismo, Gian Marco Centinaio, parlando a Veronafiere dove si è aperta la 5ª edizione di Wine2wine, la piattaforma di Veronafiere-Vinitaly per il business, l’aggiornamento e la formazione professionale […]
“Professione Vite”, convegno a Pordenone Fiere
Si conclude domani a Expo Rive di Pordenone Fiere, con il convegno “Tecnologie del vigneto sostenibile”, il progetto “Professione Vite” ideato da Edizioni L’Informatore Agrario e realizzato in collaborazione con New Holland Agriculture. L’evento si terrà alle ore 14 di martedì 27 novembre nella Sala Superiore del Centro Congressi di Pordenone Fiere (programma del convegno) […]
Vini varietali, l’UE si corregge
Cessato allarme sulla possibilità di indicare come «made in Italy» vini prodotti con uve non italiane. Tutto era cominciato con un atto delegato della Commissione europea che interveniva su designazioni di origine, indicazioni geografiche e termini tradizionali nel settore: in un «considerando» (la parte del testo che precede le norme spiegandone il criterio) si faceva […]
Con Vinitaly il vino italiano punta alla Russia
Per Vinitaly doppio appuntamento in Russia, a Mosca e San Pietroburgo. La più importante manifestazione al mondo dedicata a vino e distillati accompagna 43 cantine italiane in un mercato che rappresenta il 7° consumatore a livello globale (3,9 miliardi di euro in valore nel 2017), con una spesa enologica raddoppiata in dieci anni. La missione commerciale, […]
RIVE, tutta la filiera vitivinicola dalla vigna alla cantina
Dopo il felice debutto del 2017 torna alla Fiera di Pordenone Rive – Rassegna internazionale viticoltura enologia, che celebrerà la seconda edizione dal 27 al 29 novembre nella città friulana. Confermata la formula della manifestazione, articolata in tre filoni: viticoltura, enologia e nuove tendenze in campo tecnico e di mercato. Viticoltura Si parte dal vivaismo […]
I trofei Vinitech-Sifel 2018
Dal 20 al 22 novembre a Bordeaux prenderà il via la 21ª edizione di Vinitech-Sifel, la vetrina mondiale per l’innovazione nei settori vitivinicolo, arboricolo e orticolo. 70 Paesi rappresentati, 65.000 m² a disposizione di 850 espositori, 1.200 marchi presenti, suddivisi in 4 poli di attività: tecniche colturali; imbottigliamento e imballaggio; attrezzature per cantine; servizi e formazione. La giuria di esperti ha assegnato i premi […]
Mercato del vino sotto osservazione
Dai primi dati consuntivi della vendemmia 2018 quest’anno non sembra esserci, almeno in Italia, tutta quell’eccedenza di prodotto di cui si parla e si scrive: il Mipaaft stima la produzione in meno di 50 milioni di hL (stima manifestatamente per difetto), mentre Assoenologi parla di 52,5 milioni (più credibile), quindi circa 9-10 milioni di hL […]