Attualità e mercati
Vini, nuove regole per la protezione di dop e igp
Due nuovi regolamenti europei, il n. 2019/33 e il 2019/34, hanno riscritto le regole nel settore vitivinicolo per le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali, e per le modifiche del disciplinare di produzione nonché l’etichettatura e la presentazione. Lo scopo è rendere le procedure attuali più rapide […]
Aperto il bando per i nuovi vigneti
I produttori vitivinicoli interessati quest’anno a ottenere l’assegnazione delle autorizzazioni ai nuovi impianti vitati hanno tempo fino al prossimo 31 marzo per presentare la domanda in modalità telematica in ambito Sian. Per essere ammessi è necessario avere un fascicolo aziendale aggiornato e validato da cui risulti in conduzione una superficie agricola, al netto dei vigneti […]
Prosecco: Zaia, attacchi solo per invidia
«Il successo mondiale del Prosecco suscita evidentemente così tanti malumori negli avversari internazionali al punto che il prodotto di punta dell’enologia del Veneto viene oramai accusato praticamente di tutto. Il Prosecco provoca la carie e fa male ai denti. Il Prosecco fa venire le alluvioni». «Il Prosecco – è di due giorni fa – erode […]
Vitigni resistenti: lo stato dell’arte
Nell’auditorium Sant’Apollonia a Firenze si è svolto lo scorso 23 gennaio l’annuale forum nazionale vitivinicolo organizzato da Cia-Agricoltori italiani, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, per discutere di innovazione varietale in viticoltura e capire quali prospettive di impiego abbiano i vitigni resistenti di ultima generazione. A introdurre il tema è stato Riccardo Velasco, direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e […]
Vinitaly 2019: ecco le novità
L’edizione numero 53 di Vinitaly, in programma a Verona dal 7 al 10 aprile prossimi, registra già il tutto esaurito, a dimostrazione di un successo tra produttori e operatori del settore vitivinicolo, e dell’olio, che non conosce flessioni. Lo scorso anno gli espositori furono oltre 4.400, provenienti da 35 Paesi, mentre i visitatori 128.000, dei […]
Instagram e vino: istruzioni pratiche per attirare follower
Instagram è una piattaforma pensata per condividere foto e brevi video con i propri contatti. In Italia, il numero di utenti attivi ogni mese è pari al 27% della popolazione a riprova che questo social network presenta delle interessanti potenzialità per le aziende, soprattutto se il nostro target è tra i più giovani. Scegliendo il profilo business – gratuito – […]
Etichettatura, sul vino calorie e ingredienti
Attualmente le bevande alcoliche godono dell’esenzione dalla regola che vuole elenco ingredienti e informazioni nutrizionali obbligatorie su tutti i cibi ma l’UE sta valutando un progetto di modifica. Ciò implica che un produttore di vino può indicare l’elenco ingredienti e le informazioni nutrizionali in etichetta, ma non è tenuto a farlo. Se decide di farlo, giova ricordare, questi dati […]
Vino, via alle domande per gli investimenti in cantina
Le aziende vitivinicole che intendono beneficiare della misura degli investimenti prevista dal Piano nazionale di sostegno per il vino (Ocm unica) per la campagna 2018-2019 devono presentare la domanda di sostegno entro il prossimo 15 febbraio secondo le disposizioni fissate da Agea. Ogni beneficiario (viticoltore, trasformatore, ecc.) ha la possibilità di presentare per ciascuna campagna […]
50 anni per la docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
All’alba del 50° anno dal riconoscimento della docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, questa pregiata produzione è attualmente impegnata nel consolidamento dei mercati e nell’accrescimento del valore affidato al prodotto. Un valore conferito principalmente dal pregio delle uve, dalla lavorazione manuale dei vigneti e dalla vinificazione sofisticata, ma arricchito in aggiunta da elementi d’intorno quali il pregio territoriale, […]