Attualità e mercati
Sul caro-bottiglie in Italia indagine dell’Antitrust
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un’istruttoria nei confronti di nove produttori e distributori di vetro cavo in Italia per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella vendita delle bottiglie di vino. Secondo l’Authority, le società si sarebbero coordinate, almeno a partire dal 2022, nel comunicare ai propri clienti gli stessi […]
RIVE, filiera vitivinicola in mostra a Pordenone
È partito il conto alla rovescia per la 4ª edizione di RIVE, la Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia organizzata da Fiera di Pordenone in collaborazione con Federacma (Unione nazionale dei commercianti di macchine agricole) e FederUnacoma (Federazione nazionale dei costruttori di macchine per l’agricoltura). Il quartiere fieristico di Pordenone è pronto a ospitare dall’8 […]
Vigneti presi di mira dalla Corte dei conti UE
Le misure di ristrutturazione a autorizzazione all’impianto di vigneti nell’UE sono state oggetto delle critiche della Corte dei conti europea. Riguardo all’attuazione della misura della ristrutturazione, di gran lunga l’operazione più importante nell’ambito dei piani nazionali di sostegno vitivinicoli, in quanto assorbe circa il 50% delle risorse che l’UE ha messo a disposizione nel periodo […]
Vendemmia 2023: previsti solo 44 milioni di ettolitri
La vendemmia quest’anno è stimata in deciso calo, poco al di sotto dei 44 milioni di ettolitri, con una riduzione media cioè del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. I dati sono stati elaborati da Ismea, Assoenologi e Unione italiana vini con la collaborazione dell’ufficio vino del Masaf e delle Regioni. Un andamento […]
Addio a Nicodemo Librandi, bandiera del vino calabrese
Il mondo del vino piange Nicodemo Librandi, fondatore dell’omonima azienda vitivinicola con sede a Cirò Marina (Crotone), deceduto ieri a Cosenza all’età di 78 anni, grande protagonista della crescita dell’enologia calabrese. Laureato in Matematica all’Università «La Sapienza» di Roma, materia che insegnò per oltre dieci anni prima di dedicarsi interamente assieme al fratello alla gestione […]
Nelle cantine italiane giacenze di vino record
Record di stock in cantina a fine luglio ed export verso i Paesi extra-UE in peggioramento, specie negli Stati Uniti, per le imprese italiane del vino. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato i dati di Cantina Italia (Masaf) sulle giacenze e i numeri sulle vendite nei Paesi terzi relative al 1° semestre di quest’anno […]
Danni da peronospora, stanziato solo 1 milione di euro
Rispetto all’emergenza peronospora, che quest’anno ha danneggiato pesantemente le uve da Sud a Nord della Penisola, il Governo è intervenuto con le misure previste dal decreto legge n. 104/2023, disponendo gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese viticole che hanno subito danni dalla malattia, ma che non beneficiano di risarcimenti […]
Vendemmia 2023: Francia in pole, Italia al palo
Le prime stime ufficiali della nuova vendemmia, diffuse ad agosto dal Ministero dell’agricoltura francese attraverso il servizio statistico Agreste, indicano al momento un raccolto tra i 44 e il 47 milioni di ettolitri, dato che potrebbe sancire il sorpasso di Parigi su Roma, dopo anni di predominio italiano in Europa e nel mondo. Nulla è […]
A Vite in Campo la viticoltura del futuro
Oltre 1.500 visitatori tra viticoltori e tecnici del settore, 15 ettari di superficie espositiva, 50 cantieri operativi, 15 aree statiche, più di 100 macchine al lavoro e 40 espositori. Con questi numeri si è chiusa la 5ª edizione di «Vite in Campo», la manifestazione dedicata all’innovazione in agricoltura organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno […]
La peronospora taglia la vendemmia, specialmente il bio
Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima, imminente, campagna vendemmiale fino al 40%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) attraverso le interviste alle imprese del vino compiute […]