Attualità e mercati
Vigneto Italia, nuovi impianti per quasi 7.000 ettari nel 2020
Sono 6.722 ettari gli ettari di nuovi vigneti che potranno essere piantati nel 2020, cifra pari all’1% della superficie vitata nazionale riferita al 31 luglio scorso, integrata dalle superfici assegnate nell’annualità 2019 ma rese disponibili a seguito di comunicazioni di rinuncia da parte dei vitivinicoltori. È quanto ha previsto il decreto del Ministero delle politiche agricole […]
Mercato dei vini in lenta ripresa
La vendemmia 2019, decisamente meno generosa della precedente, non ha certo colto di sorpresa gli operatori. Peraltro le flessioni stimate a inizio campagna (-16%) sembrano essere state ottimistiche e presumibilmente verranno riviste verso il basso. Ma l’aver prodotto 8 o 10 milioni in meno dell’anno precedente non spalanca automaticamente le porte all’innalzamento dei listini. Bisogna […]
La protezione giuridica del vino prevista dagli accordi Trips
Venticinque anni fa entrava in vigore uno dei più importanti e lungamente discussi allegati al trattato istitutivo della Wto (World Trade Organization). Oltre a trasformare quello che fino a quel momento era stato un accordo internazionale (il Gatt) in una vera e propria istituzione internazionale (l’Organizzazione mondiale del commercio) con i suoi uffici, la sua […]
Incrocio Manzoni: al Cerletti parte il concorso
Torna il concorso che celebra il grande patrimonio vitivinicolo nato dalle sperimentazioni del prof. Luigi Manzoni. Il celebre agronomo, figura di spicco dell’enologia italiana, a partire dal 1924 cominciò una serie di ricerche sulla vite che hanno dato vita a nuove varietà di uve adatte alla creazione di vini di qualità, oggi conosciute come «Incroci […]
«Prosecco»: un peso o un valore aggiunto?
Nelle scorse settimane la notizia che un’azienda trevigiana produttrice di Prosecco docg ha deciso di togliere dalle proprie etichette il nome «Prosecco» lasciando solo l’indicazione «Valdobbiadene docg» ha suscitato polemiche e, spesso, confusione. Fermo restando che chiamare uno spumante Valdobbiadene docg o Conegliano docg è permesso, perché il legislatore ha contemplato da anni questa possibilità […]
Il vino italiano continua a crescere all’estero
L’aggiornamento sul mercato del vino dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, che ha analizzato i dati semestrali dell’export di fonte Istat e le performance della domanda extra-Ue sui dati doganali nei primi sette mesi del 2019, lascia spazio all’ottimismo. Se il trend verrà confermato nei prossimi mesi, l’Italia del vino si appresta a superare per la prima […]
Vino: nuove regole per le dichiarazioni di produzione
Cambiano le disposizioni in materia di dichiarazioni di vendemmia e produzione vinicola. Un nuovo decreto del Mipaaft, il n. 7701 che sostituisce quello in vigore dal 26 ottobre 2015, ha gettato le basi affinché i produttori possano avvalersi delle informazioni presenti nel registro telematico per la compilazione delle dichiarazioni. Per il momento, però, si parla […]
Vendemmia in calo, ma va bene così
Come era nelle attese, la vendemmia 2019 in Italia sarà caratterizzata dal segno «meno», ma la cosa non preoccupa gli operatori. Le previsioni produttive sono state elaborate quest’anno da tre soggetti, Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, che per la prima volta hanno unito forze e competenze per fornire un quadro quanto più attendibile possibile. […]
Ottime le previsioni per la vendemmia 2019 in Veneto
Assoenologi Veneto Occidentale, in una rinnovata collaborazione con i Consorzi di Tutela Veronesi, Vicentini e Padovani e con la Camera di Commercio di Verona, ha organizzato il 3 settembre un confronto tra la stampa e i rappresentanti del sistema vitivinicolo, uno dei più importanti a livello nazionale, presso la Camera di Commercio di Verona. Sotto […]