Attualità e mercati
Annullato il Vinitaly per il 2020
Per la prima volta nella sua storia, il Vinitaly non si farà. Rimandato al 2021, le date già decise: 18-21 aprile. «Il perdurare dell’emergenza Coronavirus a livello nazionale, con il susseguirsi dei decreti urgenti della presidenza del Consiglio dei ministri, e la più recente propagazione dello stesso a livello europeo e non solo, hanno reso […]
Vino: firmato il decreto sui contrassegni docg e doc
La ministra Teresa Bellanova ha firmato il decreto attuativo dell’art. 48, comma 9, del Testo Unico del Vino. Un decreto atteso da tempo dalla filiera vitivinicola, con cui vengono stabilite caratteristiche, diciture, modalità per la fabbricazione, l’uso, la distribuzione, il controllo e il costo dei contrassegni per i vini a denominazione protetta, nonché le caratteristiche […]
Il grande potenziale dei vini bio
Dal 2013 al 2018 il consumo internazionale di vini biologici è più che raddoppiato e si prevede che nel 2023 Italia, Francia e Spagna, i tre maggiori Paesi produttori, si attesteranno su livelli produttivi più che doppi rispetto a quelli di dieci anni prima. In Italia il vigneto bio è arrivato a coprire il 16% […]
Vino, Amarone: chiude bene il 2019, export a +4%
Vira in positivo il mercato 2019 dell’Amarone, segnalato in crescita sia sulla piazza nazionale che sull’estero, per un giro d’affari complessivo di circa 350 milioni di euro. Lo rileva, in occasione di Anteprima Amarone 2016, l’indagine annuale realizzata da Nomisma Wine Monitor basata su interviste alle aziende (in rappresentanza del 65% del mercato). L’Amarone, secondo […]
Nasce la Cabina di regia per il vino
Primo confronto ufficiale a Roma fra la filiera vitivinicola e il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova. Il 22 gennaio scorso sono infatti stati avviati i lavori per l’istituzione della Cabina di regia del vino che, come ha affermato il ministro, ha lo scopo di «affrontare le criticità, valutare con attenzione le strategie di valorizzazione, […]
Dazi Usa, il vino italiano con il fiato sospeso
Fra pochi giorni, probabilmente dopo la metà di gennaio, si saprà se gli Stati Uniti metteranno in atto la minaccia di aumentare i dazi sui vini di tutta l’UE, con valori che andranno dal 25 al 100%. Un’ eventualità che avrebbe conseguenze catastrofiche sulle nostre produzioni enologiche. La viticoltura europea pesa per il 75% del […]
Dazi USA, nuovi pericoli in vista per il made in Italy
Nuovi rischi all’orizzonte per il made in Italy agroalimentare sul mercato degli Stati Uniti: potrebbero essere applicati a breve scadenza nuovi dazi anche su vini e olio d’oliva, mentre quelli già esistenti su formaggi, salumi e agrumi potrebbero raddoppiare passando dal 25% al 50%. Tutto ciò dopo un 2018 nel quale le esportazioni agroalimentari italiane […]
Vino: record di export verso i Paesi terzi
Per la prima volta sono i Paesi terzi a spendere di più per il vino italiano. A sottolinearlo è l’Ismea, sulla base dei dati del commercio con l’estero dei primi 9 mesi dell’anno, da cui si evince che i clienti extra europei hanno speso 38 milioni di euro in più rispetto a nostri partner comunitari. […]
Biodiversità in vigneto
«Dal Pinot grigio al Valpolicella: la biodiversità per il futuro della produzione viticola», questo il titolo del convegno che si è tenuto l’11 dicembre scorso a Villa Quaranta nel comune di Pescantina (Verona), organizzato dall’Osservatorio agricoltura del Comune di Pescantina. Il convegno ha richiamato circa 200 persone, sintomo che il tema della gestione sostenibile del […]
FIVI 2019, il Mercato cresce ancora
La manifestazione, iniziata a Piacenza, presso le Fiere della città nel 2011, ha fatto molta strada da un primo evento che i pionieri ricordano con venerazione, anche se davvero nessuno nutre nostalgia per una due giorni allora funestata dalla neve, che vide un afflusso di visitatori meno che modesto e che, onde non presentare rischi […]