Attualità e mercati
Vendemmia verde: crescono gli importi ad ettaro
È stato firmato il decreto del Mipaaf sulla cosiddetta vendemmia verde, che dà attuazione all’articolo 223 del decreto Rilancio. Il testo definitivo prevede sempre uno stanziamento complessivo di 100 milioni di euro ma, rispetto alla bozza resa nota a fine giugno, alza i valori all’ettaro. Per le uve destinate a vini a igt l’importo massimo […]
Riconversione vigneti: ecco le istruzioni di Agea
Con le istruzioni operative numero 65 del 10 luglio 2020, Agea ha pubblicato le modalità e le condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la riconversione e la ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2020-2021. Il provvedimento si applica a 16 tra Regioni e Province autonome. Ci sono 4 Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto) che […]
Amarone a 7,29 euro allo scaffale: filiera a rischio
“Siamo preoccupati per l’infittirsi di politiche e atteggiamenti commerciali aggressivi che coinvolgono la nostra denominazione. Per questo non possiamo che biasimare ogni palese tentativo di svilimento del valore delle nostre produzioni oltre la soglia di sostenibilità, in una filiera che fa della qualità e della durevolezza i propri punti di forza”. Così il presidente del […]
Uva da tavola: allarme della Cia per il prodotto egiziano
Uva da tavola egiziana a prezzi stracciati sugli scaffali europei, con l’intermediazione dell’Olanda, nel pieno della raccolta tricolore. È l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani per il mercato dei nostri prodotti favorito dagli accordi Ue-Egitto che agevolano l’ingresso nel continente di uve dal Nord Africa. Successivamente, sono le piattaforme distributive olandesi a immetterla nel mercato a metà […]
Distillazione di crisi, c’è tempo fino al 15 luglio
Il Mipaaf ha comunicato che «Considerate alcune difficoltà operative riscontrate dagli operatori del settore che provocano rallentamenti nell’acquisizione delle domande telematiche, rendendo, di fatto, difficoltoso il rispetto dei termini stabiliti dal decreto 6075 sulla distillazione di crisi del vino», si è ritenuto opportuno «posticipare i suddetti termini per consentire un efficace ed efficiente ricorso alla […]
Vino e ortofrutta: ufficializzate le nuove misure UE
Come aveva annunciato a fine giugno il commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski arrivano buone notizie da Bruxelles per vino e ortofrutta. «Dopo mesi di trattative inter-istituzionali – fanno sapere gli eurodeputati italiani della commissione agricoltura Paolo De Castro e Herbert Dorfmann – finalmente la Commissione europea ha pubblicato le nuove misure eccezionali da destinare ai settori dell’ortofrutta […]
Viticoltura eroica: Celi nuovo presidente Cervim
Per la prima volta un viticoltore alla presidenza del Cervim: si tratta di Stefano Celi, 49 anni, vignaiolo valdostano (proprietario dell’azienda vitivinicola La Source), nominato dalla Giunta regionale della Valle d’Aosta come nuovo presidente del Centro di ricerca, studi e valorizzazione per la viticoltura montana con sede ad Aosta. Celi che succede a Roberto Gaudio, […]
Varato il decreto per i vigneti eroici e storici
La viticoltura eroica ha finalmente il suo decreto attuativo che dà seguito all’articolo 7 comma 3 del Testo Unico del vino dove la vite e i territori viticoli vengono considerati patrimonio culturale. Il decreto, firmato dalla ministra Teresa Bellanova di concerto con i ministri Franceschini e Costa, rende finalmente concreto il percorso atteso da tempo […]
Per la vendemmia verde un decreto da 100 milioni
Il Ministero delle politiche agricole ha messo a punto la bozza del decreto riguardante il contenimento volontario della produzione di uve destinate a vini dop e igp, ovvero la cosiddetta vendemmia verde. Per questa misura il Governo ha stanziato 100 milioni di euro. Beneficiari della misura sono i produttori di uva che coltivano sulla propria […]