Attualità e mercati
47,2 milioni di hL di vino previsti per la vendemmia 2020
L’Italia conferma il suo primato mondiale, superando ancora una volta la Francia per produzione. Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini presentano le previsioni vendemmiali sulla base dei dati dei rispettivi osservatori territoriali (le sezioni regionali di Assoenologi, le imprese socie di UIV e l’Ismea), così Fabio Del Bravo, responsabile Ismea, ha sottolineato che “la produzione […]
Proroga di 15 giorni per la ristrutturazione vigneti
Con decreto del 30 agosto 2020 il Ministero delle politiche agricole ha differito dal 30 agosto al 15 settembre, limitatamente alla campagna 2020-2021, il termine ultimo per la presentazione delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti che producono vini a denominazione di origine ed a denominazione di origine controllata e garantita. È stata quindi fissata […]
Prosecco rosé pronto al debutto ufficiale
Il Consorzio di tutela del Prosecco doc, cavalcando l’onda delle opportunità offerte dal mercato, punta a sfoggiare in autunno una variante di vino che calchi le fattezze del Prosecco doc, aggiungendo note di eleganza, raffinatezza e stile del Pinot Noir: il Prosecco spumante rosé. Il nuovo vino sarà vinificato con metodo Martinotti-Charmat, impiegando uve provenienti […]
Tempesta nel Veronese: colpita anche la Valpolicella
Una mazzata, ad appena due settimane dall’inizio della vendemmia: per quanto limitati come estensione, i danni provocati dal nubifragio di domenica pomeriggio nel Veronese lasceranno strascichi pesanti»: così il presidente di Cia Verona, Andrea Lavagnoli, che nella mattinata di lunedì ha compiuto un giro di sopralluogo in provincia. Un’ analisi condivisa da Christian Marchesini, presidente […]
Export di vino (-4%) nei primi 5 mesi 2020
Le vendite di vino italiano nel mondo sono in calo del 4% nel 2020 con una storica inversione di tendenza che non ha precedenti negli ultimi 30 anni a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per l’emergenza coronavirus. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat […]
Vino: cresce la gdo, vola l’e-commerce
I consumi di vino in Italia scontano gli effetti della pandemia da Covid-19 con la chiusura del canale legato alla ristorazione e ai bar. Secondo una stima Nomisma Wine Monitor – Nielsen, nel primo semestre il bilancio che se ne trae è quello di uno spostamento consistente verso gli acquisti in gdo e online, cresciuti […]
Dazi Usa: il vino italiano con il fiato sospeso
Si avvicina, con la chiusura della consultazione pubblica indetta dall’Ustr (United States Trade Rapresentative), il nuovo giro di giostra di dazi Usa sulle importazioni europee, previsti per metà agosto nell’ambito del contenzioso Boeing-Airbus che tanto pesa sull’agroalimentare made in Italy. Fino ad ora, la «mannaia» delle gabelle americane ha colpito l’Italia principalmente sul fronte dei […]
Vini doc: non c’è il «liberi tutti» sull’imbottigliamento
Dopo le polemiche dei giorni scorsi in merito a una presunta liberalizzazione dell’imbottigliamento fuori zona per i vini doc e docg contenuta nel decreto semplificazione, il Mipaaf ha emesso un comunicato in cui chiarisce i termini della questione. «Nessun cedimento alla tutela della qualità del vino italiano e nessun via libera indiscriminato all’imbottigliamento fuori zona» […]