Attualità e mercati
Prime prove di mercato per il Prosecco doc rosè
Inizia ufficialmente la commercializzazione del Prosecco doc rosè sul suolo nazionale. Il via libera arriva dalla certificazione dell’organismo di controllo Valoritalia, successivamente alla valutazione dei primi prodotti presentati dalle aziende produttrici, considerata idonea. Ora le aziende potranno commercializzarlo nei canali horeca e grande distribuzione organizzata. Le modifiche del disciplinare di produzione della doc Prosecco, riguardanti […]
Vinitaly-Nomisma: per il vino il peggior semestre di sempre
Il «semestre Covid-19» (marzo-agosto) pesa anche sul commercio mondiale di vino, con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane – gli scambi complessivi di vino nel periodo considerato hanno subito un calo a valore del 15,2%, con una perdita […]
Decontribuzione previdenziale anche per il vino
«Piena soddisfazione» è stata espressa da Alleanza Cooperative Agroalimentari per l’approvazione da parte del Senato di un emendamento al cosiddetto «Decreto Agosto» che include anche le aziende vitivinicole tra i beneficiari dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il provvedimento è diventato effettivo con la definitiva approvazione del decreto Agosto da parte della Camera. […]
Ocm vino: firmato il decreto promozione
Il Mipaaf ha definito, con il decreto direttoriale n. 9193815 del 30 settembre, i termini della Misura promozione sui mercati dei Paesi terzi nell’ambito dell’ocm vino per la campagna 2020-2021. La Misura stanzia oltre 24 milioni e 795.000 euro; le domande dovranno pervenire entro le ore 15 del 23 novembre. La dotazione finanziaria complessiva della […]
Lambrusco: da tre Consorzi a uno
Dal 1° gennaio 2021 il «Consorzio tutela del Lambrusco di Modena», il «Consorzio per la tutela e la promozione dei vini dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa» e il «Consorzio di tutela vini del Reno doc» si fonderanno in un’unica entità. Lo hanno deliberato le tre assemblee plenarie dei consorzi in cui è […]
Ad agosto ridotto di oltre 1/3 il vino stoccato in cantina
Pubblicato dall’Icqrf sul sito Mipaaf il bollettino Cantina Italia al 31 agosto: si tratta di un’analisi che cade in un periodo assai delicato per gli operatori del settore, almeno potenzialmente influenzata dalla misura della distillazione di crisi, predisposta proprio per cercare di governare l’offerta e, limitatamente al segmento dei vini comuni non territoriali, contenere entro […]
Nuove regole per il passaggio dei vini da doc a docg
Il cosiddetto decreto Semplificazioni, recentemente convertito in legge (n. 120 dell’11 settembre) e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre, contiene anche alcune novità di interesse per il settore vitivinicolo. La principale è una modifica al Testo unico del vino (legge n. 238/2016) che rende più lungo e articolato il percorso che consente il passaggio […]
Cala l’export di vino (- 4,1%), e ora si teme la Brexit
«Il nulla di fatto nell’ultimo ciclo di negoziati sulla Brexit è motivo di forte preoccupazione per il futuro del vino italiano in un mercato fondamentale per il nostro export. Con un “no deal”’ si rischia, nella migliore delle ipotesi, una babele burocratica senza precedenti negli scambi; nella peggiore, diverse regole per l’etichettatura fino all’adozione di […]
Vendemmia Prosecco docg ai blocchi di partenza
Le stazioni di prelievo localizzate tra i territori di Conegliano e Valdobbiadene segnalano che lo stato qualitativo delle uve gode attualmente di ottima salute. I parametri di rilievo prevedono l’inizio della vendemmia già a partire dal 7-8 settembre nell’areale localizzato ad est, mentre il restante vigneto probabilmente comincerà la stagione di raccolta a partire dalla […]