Attualità e mercati
Zootecnia, vino, filiere: rimodulati gli aiuti
Via libera nella Conferenza Stato-Regioni a tre decreti importanti per il settore agricolo: riguardano l’integrazione del Fondo competitività filiere, la modifica della misura di sostegno al settore zootecnico introdotta dal Dl Rilancio con uno stanziamento di 90 milioni di euro per il 2020, lo stoccaggio vini di qualità. Fondo filiere Il decreto, dopo l’integrazione con […]
Apre wine2wine Digital
Con l’International Summit sul futuro del vino, apre sabato 21 novembre wine2wine digital: dal 21 al 24 novembre il settore vitivinicolo, le istituzioni, il mondo associativo e la stampa specializzata si incontrano online sulla nuova piattaforma Veronafiere Plus (VF+). Quattro giornate di confronto con oltre 70 appuntamenti in programma, per interrogarsi sugli effetti del Covid sul […]
Proroga al 30 novembre per le dichiarazioni di vendemmia
Il Mipaaf ha reso noto che è stata prorogata al 30 novembre 2020 la data di presentazione delle Dichiarazioni di vendemmia per la campagna 2020-2021. Il provvedimento, precisa il Ministero, «si è reso opportuno per accogliere le numerose richieste provenienti dai rappresentanti del mondo produttivo e da alcune Regioni, che segnalano difficoltà operative causate della […]
Wine2Wine tutto in digitale
Wine2Wine exhibition, la start up di Veronafiere dedicata al settore vitivinicolo in programma dal 21 al 24 novembre, diventa «digital» e con gli oltre 50 seminari di Wine2wine Business Forum insieme a Operawine, si trasferisce integralmente sulla già attiva piattaforma dedicata VeronaFiere Plus. Un cambio necessario dopo il dpcm del 24 ottobre, che ha sancito […]
Guerra dei dazi Usa-Ue: preoccupato il settore vino italiano
La decisione europea di imporre dazi aggiuntivi per un valore di 4 miliardi di dollari a molti prodotti americani, come permesso dalla Wto, preoccupa l’Unione italiana vini. «Riteniamo che la posizione italiana di attesa fosse la più saggia, ma non è prevalsa: la Commissione Ue, anche sostenuta da alcuni importanti Paesi dell’Unione, ha deciso di […]
Ocm vino: modifiche per promozione e investimenti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato due decreti, messi a punto dal Mipaaf, relativi rispettivamente alla misura Promozione e alla misura Investimenti dell’ocm Vino. L’obiettivo, come ha spiegato la ministra Teresa Bellanova, è «Supportare la filiera vitivinicola agevolando l’accesso agli investimenti e alla promozione del vino nei Paesi terzi con regole semplici, flessibili e vicine alle […]
Prosecco rosè in vendita anche all’estero
La pubblicazione, in Gazzetta ufficiale dell’UE, di approvazione della nuova tipologia “Prosecco spumante rosé” sarà determinante per la conquista della leadership italiana nella tipologia. “Gentilissimi produttori, con l’approvazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 362 del 28 ottobre 2020, si è concluso il percorso comunitario per il riconoscimento della tipologia rosé, pertanto, da ora, sarà […]
Prime prove di mercato per il Prosecco doc rosè
Inizia ufficialmente la commercializzazione del Prosecco doc rosè sul suolo nazionale. Il via libera arriva dalla certificazione dell’organismo di controllo Valoritalia, successivamente alla valutazione dei primi prodotti presentati dalle aziende produttrici, considerata idonea. Ora le aziende potranno commercializzarlo nei canali horeca e grande distribuzione organizzata. Le modifiche del disciplinare di produzione della doc Prosecco, riguardanti […]
Vinitaly-Nomisma: per il vino il peggior semestre di sempre
Il «semestre Covid-19» (marzo-agosto) pesa anche sul commercio mondiale di vino, con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane – gli scambi complessivi di vino nel periodo considerato hanno subito un calo a valore del 15,2%, con una perdita […]
Decontribuzione previdenziale anche per il vino
«Piena soddisfazione» è stata espressa da Alleanza Cooperative Agroalimentari per l’approvazione da parte del Senato di un emendamento al cosiddetto «Decreto Agosto» che include anche le aziende vitivinicole tra i beneficiari dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il provvedimento è diventato effettivo con la definitiva approvazione del decreto Agosto da parte della Camera. […]