Attualità e mercati
Vino, più semplice il bando Ocm promozione 2024-2025
Al via il nuovo bando Ocm vino per la promozione nei Paesi terzi. Il Ministero dell’agricoltura ha messo a disposizione degli operatori 22 milioni di euro a cui vanno aggiunti 71 milioni per bandi regionali e multiregionali, per un investimento complessivo che supera i 90 milioni di euro. «Con questo nuovo avviso – ha affermato […]
Nuove competenze per il successo della vitivinicoltura
Se è vero che le circa 255.000 imprese vitivinicole italiane sono all’avanguardia per integrazione con il mondo turistico, certificazioni di sostenibilità e strategie di marketing, è altrettanto vero che, per difendere la propria competitività, queste dovranno investire in modo mirato nelle competenze dei loro dipendenti, qualunque mansione essi svolgano. Questo assunto è stato al centro […]
Vini dealcolati, un’opportunità in più per il Vigneto Italia
Quello dei vini dealcolati è un segmento del mercato destinato a una platea sempre più ampia, soprattutto tra i più giovani. Lo dicono le indagini, anche quelle più recenti, ma lo confermano soprattutto i nuovi stili di consumo. Si stima che negli Stati Uniti tutto il beverage dealcolato abbia raggiunto un giro d’affari attorno al […]
Danni da peronospora su vite, domande entro il 12 maggio
Lo scorso 28 marzo Agea ha pubblicato le istruzioni operative contenenti tutte le indicazioni utili ai fini della presentazione della domanda per ottenere i contributi per i danni causati dalla peronospora nel 2023 su uva da vino e da tavola. Il budget di 7 milioni di euro a disposizione dovrà essere ripartito tra le Regioni […]
Danni da peronospora, gli aiuti fanno un passo avanti
È entrato in vigore il decreto Masaf con cui vengono concessi gli interventi compensativi previsti dal cosiddetto «decreto legge asset» per le aree vitate colpite da peronospora. Il decreto prevede contributi finalizzati alla ripresa economica delle imprese produttrici di uva, con danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile. Con un comunicato stampa del 6 […]
Dal Masaf un decreto salva-etichette per il vino
Nel tentativo di tamponare almeno parzialmente il problema venutosi a creare ai produttori di vino con la nuova etichettatura nutrizionale prevista dall’Unione europea, il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il decreto n. 675460 del 7 dicembre scorso, che consente la commercializzazione sul territorio nazionale delle bottiglie con le etichette riportanti il simbolo «i», anziché in chiaro […]
Vino, pasticcio europeo sull’etichetta nutrizionale
Secondo l’Unione italiana vini (Uiv), sono oltre 50 milioni le etichette di vini italiani già stampate secondo il modello inizialmente condiviso e poi sconfessato dalle linee guida della Commissione UE, che rischiano di andare al macero dopo il caos determinato dall’ultimo cavillo dell’Esecutivo europeo riferito alle indicazioni obbligatorie da riportare sull’etichetta nutrizionale a partire dell’8 […]
Vino: al via le nuove etichette nutrizionali
A partire dall’8 dicembre, il settore vitivinicolo avrà l’obbligo di riportare in etichetta la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti. Nonostante molti aspetti legati ai nuovi adempimenti siano stati chiariti, il quadro normativo purtroppo dà ancora adito a dubbi interpretativi, tanto che dovrebbe a breve intervenire una circolare congiunta del Masaf e dell’Icqrf, volta a […]
Imballaggi, il Parlamento UE «risparmia» vino e ortofrutta
L’assemblea plenaria del Parlamento europeo ha approvato importanti modifiche migliorative alla proposta di regolamento della Commissione riguardante gli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, in attesa di quanto verrà deciso dal Consiglio dell’Unione il prossimo 18 dicembre. L’Europarlamento ha infatti votato contro il divieto all’utilizzo di imballaggi monouso per frutta e verdura fresca sotto 1,5 […]
In arrivo la possibilità di produrre vini dealcolati in Italia
Un decreto del Ministero dell’agricoltura, già presentato agli operatori economici della filiera ma non ancora approvato, intende autorizzare in Italia il trattamento di dealcolizzazione dei prodotti vitivinicoli, in risposta a una domanda crescente del mercato. Il provvedimento consente di ridurre parzialmente o quasi totalmente il tenore alcolico dei seguenti prodotti: vini, vini spumanti, vini spumanti […]