Agrotecnica
Le sfide della vivaistica viticola
Molti Consorzi di tutela dei più importanti vini a denominazione protetta (Prosecco doc, Prosecco Superiore docg, Valpolicella doc e docg, Pinot grigio delle Venezie doc, Brunello di Montalcino docg, Nobile di Montepulciano docg, Bolgheri doc, Sagrantino docg, Barolo docg, Barbera d’Asti docg, Etna doc, ecc.) hanno richiesto e ottenuto dalle rispettive Regioni, il blocco ai […]
Il vitigno più adatto? Te lo dice l’indice SRI
La combinazione di varie componenti naturali quali geografia, clima e vitigno, cultura locale e produttori di vino, influenza la qualità dei vini. In particolare geologia, geomorfologia del territorio e il suo microclima sono caratteristiche geografiche locali che fungono da risorse ecologiche naturali. Questi fattori influenzano la fenologia e l’attività biosintetica delle piante, favorendo la biodiversità […]
I vantaggi della siepe
Negli ultimi 30 anni la viticoltura del nostro Paese è stata interessata da una serie di innovazioni che ne hanno profondamente modificato il profilo. Tra i principali cambiamenti, che hanno sancito un salto rispetto al passato, deve essere inclusa la contemporanea diffusione su ampia scala della meccanizzazione e dei sistemi di allevamento a essa compatibili. […]
Ammendanti in vigneto validi strumenti per la nutrizione sostenibile
Il Trentino è una delle regioni viticole che presenta lo stock più elevato di sostanza organica nel suolo a causa in primo luogo del suo clima, più fresco e meno favorevole alla mineralizzazione della sostanza organica del suolo. Tuttavia, i dati disponibili indicano che nei vigneti trentini il tenore di sostanza organica è in lenta […]
Il ruolo aromatico dei batteri lattici
Parlare di batteri lattici in enologia è da sempre sinonimo di fermentazione malolattica, ovvero la disacidificazione naturale del vino dovuta alla conversione dell’acido malico in acido lattico mediata da un numero ristretto di specie batteriche. Tuttavia, i cambiamenti climatici in corso, l’affinamento delle pratiche agronomiche e delle tecniche di cantina, nonché i trend di consumo […]
Modulare la macerazione per esaltare il terroir
La macerazione è la prima operazione enologica nell’elaborazione dei vini rossi, degli orange ottenuti da uve bianche e dei vini rosati gestiti per alzata di cappello o da salasso. Le uve, appena accolte in cantina, manifestano le loro potenzialità rivelando la facilità con cui cedono il colore e impartiscono tonalità rosso violacee al mosto. La […]
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità
La riduzione dei cicli vegetativi, soprattutto per i vitigni più precoci, e i maggiori rischi di siccità causati dal cambiamento climatico in atto inducono modificazioni importanti nella composizione chimica del mosto e del vino (acidità titolabile, pH, potenziale aromatico, stabilità della materia colorante), in quanto il processo della maturazione avviene in presenza di temperature elevate, […]
Adattabilità ambientale di nuovi portinnesti di vite
I portinnesti M sono stati testati in diversi ambienti lungo tutta la penisola italiana con diverse combinazioni di innesto e confrontati con i portinnesti tradizionali più utilizzati. I risultati dello studio, ripetuto per più anni, hanno permesso di definire le diverse attitudini dei quattro portinnesti della serie M e la loro capacità di adattamento alle […]
Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica
A partire dalla fine degli anni 80 la concimazione della vite in Italia ha evidenziato un’inversione di tendenza rispetto a un recente passato. Alla base di questo atteggiamento riflessivo nei confronti di uno strumento produttivo così importante ci sono diverse motivazioni, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico sulle manifestazioni vegeto-produttive della vite e […]
Potatura della vite, come eseguire i tagli
Nell’ambito delle operazioni eseguite per la gestione del vigneto la potatura invernale riveste un ruolo di importanza fondamentale, dal momento che consente di impostare, quindi condizionare, l’attività vegetativa e produttiva della vite, oltre che di contenere lo sviluppo spaziale della sua porzione permanente. Nei sistemi di allevamento a cordone permanente l’esecuzione dei tagli deve tenere […]